
Consulenza DSA, Alto Potenziale Cognitivo (plusdotazione) e altri BES
Sapere Più propone questo servizio pensato per le Famiglie, i Tutor DSA e BES e i Docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo e Secondo grado.
Il servizio di Consulenza a distanza vuole offrire chiarimenti, supporto, informazioni e suggerimenti in ambito DSA e altri BES mediante il contributo della Dott.ssa Cristina Franceschini, Pedagogista con oltre 20 anni di esperienza nel settore.
Modalità del servzio
Il servizio di Consulenza può essere richiesto previo un primo contatto telefonico conoscitivo al numero 392.99.76.091 o via email a info@saperepiu.it oppure clicca qui
Una volta attivato il servizio, la Consulenza sarà personalizzata ed erogata tramite email, telefono o videochiamata
Destinatari - FAMIGLIE
Questi alcuni esempi di tematiche per le quali potrai richiedere un consulto:
- Possibili campanelli d’allarme delle diverse tipologie di BES: cosa fare?
- Possibili segnali di Alto Potenziale Cognitivo
- Come supportare i bambini e gli adolescenti con Alto Potenziale Cognitivo nei diversi contesti della vita scolastica ed extrascolastica quotidiana?
- Valutazione e Certificazione: come funzionano, perché avviare il percorso, a chi rivolgersi
- Piano Didattico Personalizzato PDP nelle diverse situazioni
- Misure dispensative e strumenti compensativi
- Strumenti compensativi digitali: quali sono i migliori? Dove reperirli? È difficile imparare a usarli? È obbligatorio usarli?
- Legislazione relativa allo svolgimento dell’Esame di Stato di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
- Suggerimenti in vista dei colloqui con gli insegnanti
- Come aiutare i bambini ed i ragazzi quotidianamente nella gestione della vita scolastica
- Come cercare, se si desidera, un valido Tutor DSA e BES. Che competenze dovrebbe avere?
Destinatari - TUTOR DSA e BES
Questi alcuni esempi di tematiche per le quali potrai richiedere un consulto:
- Possibili campanelli d’allarme delle diverse tipologie di BES: cosa fare?
- Possibili segnali di Alto Potenziale Cognitivo
- Come supportare i bambini e gli adolescenti con Alto Potenziale Cognitivo nei diversi contesti della vita scolastica ed extrascolastica quotidiana?
- Valutazione e Certificazione: per capirle meglio e progettare il tuo lavoro
- Piano Didattico Personalizzato PDP nelle diverse situazioni
- Uso degli strumenti compensativi digitali: quali sono i migliori? Dove reperirli? Come si introducono nel lavoro quotidiano?
- Legislazione relativa all'Inclusione Scolastica e sua applicazione
- Legislazione relativa allo svolgimento dell’Esame di Stato di Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
- Suggerimenti in vista dei colloqui con gli insegnanti e /o le famiglie
Destinatari - INSEGNANTI
Questi alcuni esempi di tematiche per le quali potrai richiedere un consulto:
- Possibili campanelli d’allarme delle diverse tipologie di DSA e di altri BES: cosa fare?
- Alunno brillante o alunno con Alto Potenziale Cognitivo? Come riconoscere la differenza e quando consigliare alla famiglia una valutazione specifica
- Suggerimenti per la didattica personalizzata nelle diverse situazioni
- L’alunno sembra diverso da come lo descrive la Certificazione: perché? Come comportarsi?
- La famiglia non accetta di iniziare un percorso di Certificazione: come gestire la situazione?
- Situazioni difficili nella gestione del rapporto con le famiglie
- Suggerimenti in vista dei colloqui con le famiglie e con gli esperti
Pedagogista
Risponde la Dott.ssa Cristina Franceschini: si occupa di supporto all’apprendimento in favore di bambini e ragazzi con DSA e altri Bisogni Educativi Speciali, consulenza per i genitori, formazione degli insegnanti e dei Tutor DSA e BES, tutoring didattico da oltre 20 anni.
Contatti
Per qualsiasi informazione sulle modalità di svolgimento del servizio non esitare a contattarci:
cell e whatsapp: 392.99.76.091
mail: info@saperepiu.it oppure clicca qui