Torna indietro | Elenco corsi > > Corso Avanzato per Tutor DSA
Raccolta dati Corsisti
Gentile Corsista,
in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.
Grazie per la sua preziosa collaborazione
Allegato
WISC IV
File Video
Slide WISC IV
Allegato
Esempio di Certificazione DSA
File Video
Esempio di Certificazione DSA
Allegato
Memoria di Lavoro
File Video
Slide Memoria di Lavoro
Allegato
Mappa sul rombo
Allegato
Gli aggettivi
Allegato
Quando si usa l'H
Allegato
Dislessia
File Video
Slide Dislessia
Allegato
UDA 7 - Storia - Civiltà a confronto - classe 5°
Allegato
Presentazione modulo
Allegato
Valutazione di Claudio
File Video
Valutazione di Claudio documento
Allegato
PDP di Claudio
File Video
PDP di Claudio documento
Allegato
Attività didattica: Gli Esperti della Storia
File Video
Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Slide
Allegato
Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Allegato 1
Allegato
Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Allegato 2
Allegato
Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi
File Video
Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Slide
Allegato
Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Allegato 1
Allegato
Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Allegato 2
Allegato
Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto
File Video
Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Slide
Allegato
Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Allegato 1
Allegato
Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Allegato 2
Allegato
Test
Test
Disortografia
File Video
Slide Disortografia
Allegato
Igiene compagnia
Allegato
Quando si usa l'H
Allegato
Esercizi : ce - cie - ge - gie
Allegato
Hanno - anno
Allegato
UDA 2 - Italiano - È oppure e - classe 2°
Allegato
Presentazione modulo
Allegato
Valutazione di Giovanna
File Video
Valutazione di Giovanna documento
Allegato
PDP di Giovanna
File Video
PDP di Giovanna documento
Allegato
Attività didattica: Alfabeto cieco
File Video
Attività didattica: Alfabeto cieco - Slide
Allegato
Attività didattica: Tombola delle sillabe
File Video
Attività didattica: Tombola delle sillabe - Slide
Allegato
Attività didattica: Linea dei numeri
File Video
Attività didattica: Linea dei numeri - Slide
Allegato
Test
Test
Disgrafia
File Video
Slide Disgrafia
Allegato
Esempi per compensare la Disgrafia
Allegato
UDA 1 - Italiano - La Prescrittura - classe 1°
Allegato
Video Presentazione modulo
File Video
Presentazione modulo
Allegato
Valutazione di Edoardo
File Video
Valutazione di Edoardo documento
Allegato
PDP di Edoardo
File Video
PDP di Edoardo documento
Allegato
Attività didattica: Gli Stati Europei
File Video
Attività didattica: Gli Stati Europei - Slide
Allegato
Attività didattica: Gli Stati Europei - Allegato
Allegato
Attività didattica: Le WH Questions
File Video
Attività didattica: Le WH Questions - Slide
Allegato
Attività didattica: Il Teorema di Pitagora
File Video
Attività didattica: Il Teorema di Pitagora - Slide
Allegato
Attività didattica: Le grandi navigazioni
File Video
Attività didattica: Le grandi navigazioni - Slide
Allegato
Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato
Allegato
Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato video 1
File Video
Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato video 2
File Video
Test
Test
Discalculia
File Video
Slide Discalculia
Allegato
Formulario di Geometria
Allegato
Procedura per le Equazioni
Allegato
Le tabelline
Allegato
Mappa dei poligoni
Allegato
I Radicali
Allegato
I Monomi
Allegato
UDA 27 - Matematica - Concetto Divisione - classe 2°
Allegato
Presentazione modulo
Allegato
Valutazione di Andrea
File Video
Valutazione di Andrea documento
Allegato
PDP di Andrea
File Video
PDP di Andrea documento
Allegato
Fascicolo Esercizi: Inglese
File Video
Fascicolo Esercizi: Inglese - Slide
Allegato
Fascicolo Esercizi: Inglese - Allegato 1
Allegato
Fascicolo Esercizi: Inglese - Allegato 2
Allegato
Fascicolo Esercizi: Italiano Tema
File Video
Fascicolo Esercizi: Italiano Tema - Slide
Allegato
Fascicolo Esercizi: Matematica
File Video
Fascicolo Esercizi: Matematica - Slide
Allegato
Fascicolo Esercizi: Tesina Mappa
File Video
Fascicolo Esercizi: Tesina Mappa - Slide
Allegato
Test
Test
Test fine Corso
Test
Questionario di gradimento
Gentile Corsista,
ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.
Grazie per la collaborazione
Questionario
Corso riconosciuto M.I.U.R.
Corso Avanzato per TUTOR DSA
6 incontri in diretta per sperimentare la pratica didattica con alunni DSA
Sapere Più, Ente accreditato M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso di formazione che nasce dall’esperienza formativa e dall’attività di supporto didattico che il Centro esercita con professionalità dal 1996.
Il Corso Avanzato per Tutor DSA si rivolge a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare al servizio di chi presenta difficoltà legate ai Disturbi Specifici di Apprendimento: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia e che sono già in possesso delle necessarie conoscenze teoriche.
Il Corso è costituito da 6 incontri in diretta e da materiale didattico propedeutico ai singoli incontri
Attraverso la metodologia dello studio di situazioni reali e dell’esercitazione guidata, i Tutor e gli insegnanti potranno lavorare su casi reali e confrontarsi in merito a strategie utili da personalizzare nel lavoro didattico ed educativo con i bambini e i ragazzi.
Per ogni caso reale affrontato è presente l' Analisi e il commento della Diagnosi, la compilazione del PDP e la presentazione step by step delle attività didattiche mirate proposte.
Durante gli incontri in diretta, verrà fatto uso di software compensativi utili per il lavoro di tutti i giorni con gli studenti DSA.
Per iscriversi è necessario inviare il proprio Curriculum a corsi@saperepiu.it
Obiettivi
Spiegare in maniera semplice ed interattiva come affrontare dal punto di vista operativo e didattico i 4 DSA: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, sia a scuola, sia nell’extrascuola.
Affrontare i Disturbi evolutivi nella loro complessità, quando si presentano associati tra loro nello studente, in 4 casi distinti, attraverso: narrazione del caso, individuazione della zona di sviluppo Attuale, Prossimale, Potenziale e del ruolo dell’insegnante e/o del Tutor nello scaffolding pedagogico.
Interpretazione a fini didattici ed educativi della valutazione o certificazione diagnostica per ciascun caso, ipotesi di Piano Didattico Personalizzato adatto ai bisogni didattici ed educativi emersi.
Proposta di attività didattiche mirate al perseguimento di alcuni obiettivi disciplinari previsti dalle Indicazioni Nazionali per i curricula della scuola del Primo Ciclo.
Attivare trasversalmente a tutti i casi studiati, la propria capacità di osservare, di entrare in relazione e di mettere in gioco la propria creatività.
Struttura
Il Corso è formato da:
- MODULO INTRODUTTIVO
Questa prima parte illustra, anche con l’aiuto di un esempio, come si interpretano i valori presenti nella Diagnosi relativamente al Test di Intelligenza WISC IV e alle Prove di lettura, scrittura e calcolo.
Contenuti:
Video WISC IV + slide
Video Esempio di Certificazione DSA + slide
Video Memoria di Lavoro + slide
Allegati:
- MATERIALE DIDATTICO PROPEDEUTICO ai singoli incontri in diretta
Il materiale didattico è costituito da moduli con Video Lezioni e slide scaricabili di autoformazione online propedeutici ai singoli incontri.
Questi materiali sono consultabili in qualsiasi momento; sono fruibili online, liberamente e senza date prefissate.
- 6 INCONTRI in DIRETTA di 3 ore ciascuno
Gli Incontri in diretta prenderanno spunto dagli argomenti dei materiali propedeutici: Video Lezioni, materiali e studio di casi specifici. Ogni Incontro in diretta verterà su un DSA e su un caso svolto.
Per partecipare ai 6 incontri in diretta con la relatrice e gli altri corsisti della Classe non sono richiesti requisiti tecnici.
Sarà necessario accedere alla piattaforma e entrare nell'Aula virtuale dai materiali del Corso.
Non sarà obbligatorio tenere la propria webcam accesa.
Ogni Classe sarà formata da un massimo di 20 partecipanti
Prevista la possibilità di scrivere direttamente alle Relatrici per domande, confronti o informazioni inerenti gli argomenti dei materiali propedeutici e degli incontri.
Ecco gli argomenti del materiale propedeutico e dei 6 Incontri in diretta:
Video Lezione - La Dislessia: strumenti per prevenire le difficoltà nella comprensione dei testi scritti. Argomenti:
Allegato - 1 UDA di Storia (Unità Didattica di Apprendimento)
Caso di Claudio - Primaria, classe Terza
Analisi e commento Diagnosi + compilazione del PDP + attività didattiche mirate
Profilo clinico: Dislessia e Disortografia
Obiettivi didattici perseguiti nelle attività: Aritmetica: Leggere e scrivere numeri in notazione decimale; Metodo di studio: studiare gli esperti della storia, impostando un primo metodo di studio; Grammatica: il discorso diretto ed indiretto
Contenuti del caso di Claudio:
- Slide di presentazione del caso
- Video con analisi e commento della Valutazione + documento in pdf
- Video della compilazione guidata del PDP + documento in pdf
- 3 video di attività didattiche + slide + 6 allegati
INCONTRO IN DIRETTA
Spazio per domande sulla Video Lezione
Sintesi ed osservazioni sul caso di Claudio
Esercitazione: sulla base di un testo dato, creare una mappa per agevolare la comprensione e l'esposizione di un dato argomento. Utilizzo della sintesi vocale LeggiXme e di un software free e per la costruzione della mappa.
Relatrice: Benedetta Frigerio, Psicologa
INCONTRO in DIRETTA
Condivisione e analisi di una mappa pensata per uno studente con dislessia
Presentazione del caso di uno studente con uno specifico profilo diagnostico
Esercitazione: creazione di una mappa pensata per il caso presentato
INCONTRO in DIRETTA n.3 - DISORTOGRAFIA
Relatrice: Cristina Franceschini, Pedagogista
MATERIALI PROPEDEUTICI all'incontro n.3
Video Lezione - La Disortografia: strumenti per potenziare la correttezza ortografica e per compensare il Disturbo. Criteri generali per la presentazione e la valutazione delle verifiche scritte. Argomenti
Allegati: 2 Schede Didattiche - 2 Strumenti Compensativi - 1 UDA di italiano
Caso di Giovanna - Primaria, classe Seconda
Analisi e commento della Diagnosi + compilazione del PDP + attività didattiche mirate
Profilo clinico: Disprassia con possibile Dislessia, Disortografia e Discalculia secondarie
Obiettivi didattici perseguiti nelle attività: Lettura e scrittura: memorizzazione della forma delle sillabe e delle parole; Ortografia: doppie, digrammi e trigrammi; Aritmetica: numerazione fino a 20.
Contenuti del caso di Giovanna:
- Slide di presentazione del caso
- Video con analisi e commento della Valutazione + documento in pdf
- Video della compilazione guidata del PDP + documento in pdf
- 3 video di attività didattiche + slide:
Esercitazione: strutturiamo un’attività, una mappa di sintesi ed una modalità di verifica per la conoscenza di una regola ortografica per Giovanna. Utilizzo della sintesi vocale LeggiXme per l’autocorrezione di un testo scritto in formato elettronico.
INCONTRO in DIRETTA n.4 - DISGRAFIA
Relatrice: Benedetta Frigerio, Psicologa
MATERIALI PROPEDEUTICI all'incontro n.4
Video Lezione - La Disgrafia: le difficoltà dell’alunno disgrafico nel contesto scolastico ed extrascolastico quotidiano. Accogliere e compensare il Disturbo. Criteri generali per la presentazione e la valutazione delle verifiche scritte. Argomenti:
Allegati: 1 documento di esempio + 1 UDA di italiano
Caso di Edoardo - Secondaria di Primo grado, classe Seconda
Analisi e commento della Diagnosi + compilazione del PDP + attività didattiche mirate
Profilo clinico: Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione Motoria con Dislessia, Disgrafia e Discalculia
Obiettivi didattici perseguiti nelle attività: Metodo di studio: gli stati europei; Inglese: memorizzare le WH questions; Geometria: Il teorema di Pitagora; Metodo di studio: le grandi navigazioni spagnole e portoghesi
Contenuti del caso di Edoardo:
- Video di Presentazione del caso + pdf
- Video con analisi e commento della Valutazione + documento in pdf
- Video della compilazione guidata del PDP + documento in pdf
- 4 video di attività didattiche + slide + 4 allegati
INCONTRO in DIRETTA
Spazio per domande sulla Video Lezione
Sintesi ed osservazioni sul caso di Edoardo
Esercitazione: utilizzo dei software e dei programmi compensativi nello svolgimento del problema di Geometria.
INCONTRO in DIRETTA n.5 - DISCALCULIA
Relatrice: Cristina Franceschini, Pedagogista
MATERIALI PROPEDEUTICI all'incontro n.5
Video Lezione - La Discalculia: le difficoltà dell’alunno discalculico nel contesto scolastico. Strategie e strumenti per compensare la Discalculia. Criteri generali per la verifica e la valutazione. Argomenti:
Allegati: 2 Esempi di esercizi - 2 Strumenti Compensativi - 2 Dispense di matematica - 1 UDA di Matematica
Caso di Andrea - Secondaria di Primo grado, classe Terza
Analisi e commento della Diagnosi + compilazione del PDP + attività didattiche mirate
Profilo clinico: DSA misto, presenta Dislessia lieve, Discalculia media.
Obiettivi didattici perseguiti nelle attività: guida completa alla Preparazione dell'alunno di Terza Media nelle discipline strategiche: Italiano: tracce per il tema e mappe per la stesura; Matematica: problema - guida con solido di rotazione e procedura risolutiva di un’equazione di Primo grado; Inglese: strategie per affrontare la prova di comprensione del testo e la redazione di una lettera in Lingua Inglese. Colloquio orale: caratteristiche della possibile “tesina” ed esempio di mappa.
Contenuti del caso di Andrea:
- Pdf di presentazione del caso
- Video con analisi e commento della Valutazione + documento in pdf
- Video della compilazione guidata del PDP + documento in pdf
- 4 video di fascicoli esercizi + slide
INCONTRO in DIRETTA
Spazio per domande sulla Video Lezione
Sintesi ed osservazioni sul caso di Andrea
Esercitazione: immaginiamo le difficoltà di Andrea nell’affrontare il calcolo tra Monomi. Inoltre, creiamo uno strumento per la verifica delle conoscenze. Utilizzo di MateXme per il calcolo
INCONTRO in DIRETTA
Spazio per domande conclusive
Feedback sull’efficacia ed i contenuti del Corso
Bibliografia e link utili
Date in programma:
dal 21/09/2021 al 26/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Incontro 1 - martedì 21/09/2021
Incontro 2 - martedì 28/09/2021
Incontro 3 - martedì 05/102021
Incontro 4 - martedì 12/10/2021
Incontro 5 - martedì 19/10/2021
Incontro 6 - martedì 26/10/2021
Destinatari:
- Insegnanti curriculari e di sostegno con una formazione specifica in ambito DSA
- Chi ha una formazione specifica come Tutor dell’apprendimento anche se non in possesso di una Laurea della Facoltà di Scienze della Formazione o Psicologia
- Chi è in possesso di una Laurea della Facoltà di Scienze della Formazione o Psicologia ed ha una formazione specifica in ambito DSA
Per iscriversi è necessario inviare il proprio Curriculum a corsi@saperepiu.it
Durata: 50 ore (6 incontri in diretta da 3 ore ciascuno + 32 ore di autoformazione online)
Attestato: Sapere Più, Ente accreditato M.I.U.R. rilascia un Attestato riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 50 ore di formazione
Struttura:
il Corso è costituito da 6 incontri in diretta e dal materiale didattico propedeutico ai singoli incontri
Gli Incontri in diretta prenderanno spunto dagli argomenti dei materiali propedeutici: Video Lezioni, materiali e studio di casi specifici. Ogni Incontro in diretta verterà su un DSA e su un caso svolto.
Per partecipare ai 6 incontri in diretta non sono richiesti specifici requisiti tecnici
Sono presenti vari moduli con materiali propedeutici di autoformazione online.
Questi materiali sono consultabili in qualsiasi momento; sono fruibili online, liberamente e senza date prefissate.
Date in programma per gli Incontri in diretta:
Dal 21/09/2021 al 26/10/2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Incontro 1 - martedì 21/09/2021
Incontro 2 - martedì 28/09/2021
Incontro 3 - martedì 05/102021
Incontro 4 - martedì 12/10/2021
Incontro 5 - martedì 19/10/2021
Incontro 6 - martedì 26/10/2021
Contatti
Referente Corso: Dott.ssa Elena Cozzi
cellulare e whatsapp: 392.99.76.091
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it
Brochure Programma del Corso Avanzato per Tutor DSA
brochure-programma-avanzato.pdf
303.87Kb
Sapere Più s.a.s. - Via G. P. da Palestrina, 2 - 20124 Milano - P.IVA 12952970155 - Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091
Per informazioni scrivici