L’apprendimento negli anni della scuola
File Video
La Diagnosi di DSA ( 1 )
Parte 1
Cosa si intende per “Disturbo Specifico dell’apprendimento” e quale differenza c’è tra difficoltà e disturbo.
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 2 )
Parte 2
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento nel dettaglio.
Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, cosa sono e come si manifestano.
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 3 )
Parte 3
Quando e chi effettua la diagnosi di DIsturbo Specifico dell’apprendimento.
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 4 )
Parte 4
Quali elementi tenere in considerazione per la Diagnosi di DSA.
Test standardizzati cosa sono e come leggere i punteggi.
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 5 )
Parte 5
Un test per la valutazione delle abilità cognitive: Le Matrici di Raven.
La Diagnosi 6
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 6 )
Parte 6
Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:
La WISC IV (parte 1)
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 7 )
Parte 7
Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:
La WISC IV (parte 2)
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 8 )
Parte 8
Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:
La WISC IV (parte 3), qual è l’utilità delle informazioni ricavate dalla WISC a scuola e a casa.
LO Scorm
La Diagnosi di DSA ( 9 )
Parte 9
I test specifici per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.
LO Scorm
Un caso concreto: analisi della Diagnosi di Alice
LO Scorm
Immagine del sè, autostima e stili attribuzionali
LO Scorm
Variabili sociali e cognitive
Variabili sociali e cognitiveLO Scorm
Gratificazione e rinforzo- Il ruolo del rinforzo positivo
LO Scorm
Aspetti emotivi-relazionali
LO Scorm
DSA e BES - Risposte alle domande più frequenti.
LO Scorm
Vademecum Inclusione Scolastica
Allegato
PDP e PEI
LO Scorm
Strumenti compensativi e misure dispensative
LO Scorm
Esercitazione: La redazione di un PDP
Compiliamo insieme il PDPLO Scorm
IL PDP
Il modello del PDPAllegato
Il testo diventa rotolo
File Video
Gioco dell'oca - slide
Allegato
Gioco dell'oca
File Video
Iniziare bene: parlare con l’alunno di se stesso. Punti di forza e di debolezza nei DSA
Allegato
Esame di primo ciclo
Allegato
Esame di secondo ciclo
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 20 su 37.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
Esame-Stato-Secondo-Ciclo-2020
Allegato
DM-28-del-30-gennaio-2020
Allegato
Raccolta dati Corsisti
Gentile Corsista,
in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.
Grazie per la sua preziosa collaborazione
Allegato
Comunicare, ascoltare, crescere
File Video
Perché l’intelligenza emotiva a scuola
Allegato
Gioco dei mostriciattoli senza nome
File Video
Gioco dei mostriciattoli senza nome - slide
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
Il bambino DSA nella scuola Primaria: le sue difficoltà in pratica
File Video
Tutorial: come utilizzare le Schede Didattiche
File Video
Schede Didattiche di Matematica
Allegato
Schede Didattiche di Grammatica
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 4 su 7.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
Il Metodo di Studio
File Video
L’approccio metacognitivo alla didattica e allo studio
Cos’è l’approccio metacognitivo, come funziona e quali sono le sue applicazioni praticheLO Scorm
Video Tutorial Procedimento mappe
File Video
Procedimento Mappe - Slide
Allegato
Testo-Storia-societa-massa
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 5 su 7.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
I prerequisiti dell'Apprendimento
File Video
Scheda Didattica letto scrittura
Allegato
Video Tutorial: La pulsantiera della C
File Video
Pulsantiera della C - Slide
Allegato
Scheda Didattica aritmetica
Allegato
Video Tutorial: Le Cifre in Gioco
File Video
Le Cifre in Gioco - Slide
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
La disabilità intellettiva
File Video
Leggere e comprendere una Diagnosi di ritardo cognitivo
File Video
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
La comprensione del testo
File Video
Video Tutorial: Come leggere un testo ad un alunno ed accompagnare la sua comprensione
File Video
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 5 su 7
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
La semplificazione del testo
File Video
Semplificare un testo - Video Tutorial
File Video
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 7 su 11.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
Allegati Capitolo 1 ( 1 )
Allegati Presenti:
- Ascolto e comprensione di un testo
- Riconoscimento forme e colori
- Riconoscimento direzioni
- Riconoscimento concetti topologici
- Riconoscimento dimensioni
- Riconoscimento quantitativi
- Riconoscimento Sequenza Temporale
- Storia: Il paese che non aveva l'azzurro
- Riconoscimento schema corporeo
- Percorsi
Allegato
I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )
Esercitazione guidata:
analisi di una prova in ingresso alla scuola primaria
LO Scorm
I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )
Quali sono i prerequisiti della letto-scrittura?
LO Scorm
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )
Verranno presentati i seguenti "Modelli teorici dell'apprendimento":
- Modello Ferreiro-Teberosky
- Modello a DUE VIE
LO Scorm
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )
“Il modello di Uta Frith” e l’automatizzazione della letto-scrittura
LO Scorm
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 3 )
Abilità strumentali e apprendimenti concettuali
LO Scorm
Allegati Capitolo 2 ( 4 )
Allegato Presente:
- Esercitazione lingue con consistenza ortografica differente
Allegato
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 4 )
Esercitazione:
lingue con consistenza ortografica differente
LO Scorm
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 1 )
I diversi tipi di difficoltàLO Scorm
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 2 )
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
LO Scorm
Allegati Capitolo 3 ( 3 )
Allegato Presente:
- Prova di correzione di un dettato
Allegato
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 3 )
Esercitazione guidata:
correzione di un dettato
LO Scorm
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 1 )
L’importanza di un’identificazione precoce
LO Scorm
Allegati Capitolo 4 ( 2 )
Allegati Presenti:
- Storia + esercizi: "La volpe e il boscaiolo" ( 8 files )
- Esempi di prove metafonologiche ( 4 files )
- Storia + esercizi: "Vita tra le rocce" ( 2 files )
- Questionario + Valutazione IPDA
Allegato
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 2 )
Il primo accertamento
LO Scorm
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 3 )
Il potenziamento
LO Scorm
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 4 )
Il secondo accertamento e la diagnosi
LO Scorm
Allegati Capitolo 4 ( 3 )
Allegati Presenti:
- A ogni disegno le sue sillabe
- Camcio?...Calcio!
- Cappuccetto Rosso
- Colora le ghi
- Colora le figure che iniziano o contengono il suono ghi
- Dividi le parole
- Divisione orale di bisillabi semplici
- Fusione orale di bisillabi semplici
- GLI oppure LI?
- La stella e i suoi amici ( 2 files )
- Leggi e scrivi con le sillabe
- Leggi i disegni
- Leggi le parole e cerchia ghi
- Parole da ritrovare
- Parole piccolissime
- Sottolinea ghi
- Storielle!
Allegato
IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 1 )
Le indicazioni contenute nel PDP
LO Scorm
Allegati Capitolo 5 ( 2 )
Allegato Presente:
- Diagnosi caso concreto
Allegato
IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 2 )
Esercitazione guidata:
lettura di una diagnosi con indicazioni relative a misure dispensative;
strumenti compensativi e ipotesi di percorso di potenziamento
LO Scorm
QUALE METODO PER INSEGNARE A LEGGERE E A SCRIVERE?
Metodi sintetici e metodi analitici
LO Scorm
Uso di una tipologia specifica di foglio per il bambino disgrafico
File Video
Test conoscenze Video lezioni
Test
Introduzione al Modulo Video
File Video
Cenni introduttivi e funzionamento del fenomeno
LO Scorm
Analisi e tipologia di prove
LO Scorm
Approccio al pre-learning
LO Scorm
Suggerimenti per l'insegnante d'inglese L2
LO Scorm
Esempio di schema di grammatica do e did
Allegato
Esempio di schema di grammatica If Clauses
Allegato
Be going to
Allegato
Irregular verbs
Allegato
Come costruire un esercizio di Inglese accessibile a tutti PDF e video
File Video
Esempi di esercizi di Inglese strutturati per i DSA
Allegato
L’apprendimento della L2 “alla rovescia”
Allegato
Test fine Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
L’alunno ADHD nella scuola Primaria e Secondaria
File Video
Scheda autoriflessione
Allegato
L'alunno ADHD: guida pratica per strutturare il lavoro
Allegato
Test conoscenze Video lezioni
Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.
In caso contrario, potrà rifare il questionario.
Test
Registrazione Webinar Discalculia Processi Semantici e Lessicali
File Video
Slide Discalculia Processi Semantici e Lessicali
Allegato
Registrazione Webinar Discalculia Processi Semantici e Sintattici
File Video
Slide Discalculia Processi Semantici e Sintattici
Allegato
Registrazione Webinar Discalculia Calcolo a mente
File Video
Slide Discalculia Calcolo a mente
Allegato
Registrazione Webinar Discalculia Calcolo scritto
File Video
Slide Discalculia Calcolo scritto
Allegato
Carte numero cod verbale 1
Allegato
Carte numero cod verbale 2
Allegato
Carte numero cod arabico 1
Allegato
Carte numero cod arabico 2
Allegato
Carte numero cod analogico in fila
Allegato
Carte numero cod analogico dado
Allegato
Carte numero manine
Allegato
Carte numero 1
Allegato
Carte numero 2
Allegato
Etichetta griglia posizionale
Allegato
Griglia posizionale
Allegato
Carta dado 4
Allegato
Carta numero scritti 1
Allegato
Carta numero scritti 2
Allegato
Sfere dots per conta
Allegato
Griglia per conta e tabelline
Allegato
Animali per conta
Allegato
Gli insiemi e gli amici del 10
Allegato
Gli insiemi e gli amici del 10 ( seconda parte )
Allegato
Test fine Corso
Test
L'empatia
File Video
L'empatia - Slide
Allegato
Identikit del Tutor lettera per lettera
File Video
L'identikit del Tutor lettera per lettera - Slide
Allegato
Tutor dell'apprendimento: maestro della creatività
File Video
Tutor dell'apprendimento: maestro della creatività - Slide
Allegato
Accessibilità del Tutor alle verifiche
File Video
Accessibilità del Tutor alle verifiche - Slide
Allegato
Esame di Stato
File Video
Esame di Stato di Primo ciclo
Allegato
Esame di Stato di Secondo ciclo
Allegato
Esame Stato Secondo Ciclo 2020
Allegato
D.M. n. 28 del 30 gennaio 2020
Allegato
Strumenti Compensativi: la Sintesi Vocale
File Video
Strumenti Compensativi: la Sintesi Vocale - slide
Allegato
Come scaricare ed installare il software LeggixMe
File Video
Utilizzare LeggixMe in una Materia di Studio
File Video
Questionario di gradimento
Gentile Corsista,
ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.
Grazie per la collaborazione
Questionario
Sapere Più, Ente accreditato dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso di Formazione che nasce dall’esperienza formativa e dall’attività di supporto didattico che il Centro esercita con professionalità dal 1996.
L'obiettivo di questo corso è quello di formare Tutor che sappiano creare una buona relazione con lo studente, con la famiglia, con la scuola e con tutte le altre figure professionali che orbitano intorno allo studente.
Per noi è importante che i Tutor siano formati dal punto di vista teorico, pratico e in grado di personalizzare l’approccio didattico ed educativo.
Il "Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES" si rivolge a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare a contatto con i problemi legati all’apprendimento scolastico (Disabilità, DSA, ADHD e altri Bisogni Educativi Speciali).
Chi desidera diventare Tutor DSA e BES aiutando i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.
In particolare, il Corso è rivolto a:
Sei un genitore interessato a questo Corso di Formazione
per acquisire competenze utili alla vita scolastica di tuo figlio?
Ti invitiamo a contattarci al numero 0229408552 per poterci confrontare in merito alle tue esigenze formative.
Il Corso è formato da:
• Modulo introduttivo
Con Video Lezioni e video Tutorial
L'Apprendimento
- Video Corso L’apprendimento negli anni della scuola
- Video Corso Conoscere i DSA: dalla diagnosi alle emozioni
- Video Corso Strumenti per l'Inclusione: il PEI ed il PDP
- Video Tutorial Il testo diventa rotolo
- Video Tutorial Gioco dell'oca (con slide)
- Approfondimento Iniziare bene: parlare con l’alunno di se stesso. Punti di forza e di debolezza nei DSA
- Approfondimento Esame di Primo ciclo
- Approfondimento Esame di Secondo ciclo
(il Corso è stato aggiornato in seguito all'emanazione da parte del MIUR del DM n.28 del 30 Gennaio 2020 relativo allo svolgimento del colloquio orale in seno all'Esame di Stato.)
• Moduli
Modulo 1: La Comunicazione
- Video Corso Comunicare, ascoltare, crescere. Preadolescenza e adolescenza
- Approfondimento Perchè l'intelligenza Emotiva a Scuola
- Video Tutorial Gioco dei Mostriciattoli senza nome
Modulo 2: Come utilizzare le Schede Didattiche
- Video Il bambino DSA nella scuola Primaria: le sue difficoltà in pratica
- Video Tutorial Come si utilizza una Scheda Didattica di Matematica e una di Grammatica
- Approfondimento 10 Schede Didattiche di Matematica + 10 Schede Didattiche di Grammatica
Modulo 3: Il metodo di studio
- Video Il metodo di studio
- Video Tutorial Procedimento per la realizzazione di mappe cartacee
- Approfondimento L’approccio metacognitivo alla didattica e allo studio.
Modulo 4: Conoscere e valutare i prerequisiti per l’apprendimento
- Video I prerequisiti dell'Apprendimento
- Approfondimento Scheda Didattica Letto Scrittura
- Video Tutorial La pulsantiera della "C"
- Approfondimento Scheda Didattica Aritmetica
- Video Tutorial Le Cifre in Gioco
Modulo 5: Il bambino con deficit cognitivo nella scuola Primaria
- Video La disabilità intellettiva
- Video Tutorial Leggere e comprendere una Diagnosi di ritardo cognitivo
Modulo 6: Strumenti per la comprensione del testo
- Video La comprensione del testo
- Video Tutorial Come leggere un testo ad un nostro alunno e accompagnare la sua comprensione.
Modulo 7: Come, quando e per chi semplificare un testo scolastico
- Video La semplificazione del testo
- Video Tutorial Come semplificare il testo di Storia
Modulo 8: Problemi e didattica della letto-scrittura
- Video: Modelli teorici per l’apprendimento della letto scrittura
- Video: Le difficoltà nelle abilità di letto scrittura
- Video: Fattori di rischio e identificazione precoce
- Video: Quale metodo per insegnare a leggere e a scrivere?
- Video Tutorial: Uso di una tipologia specifica di foglio per il bambino disgrafico
Modulo 9: Il problema dell’apprendimento della lingua Inglese nei DSA
- Video: L’inglese e i DSA
- Approfondimenti: L’apprendimento della L2 “alla rovescia”
- Video Tutorial: Come costruire un esercizio di Inglese accessibile a tutti
Modulo 10: Il Deficit di attenzione
- Video: L’alunno ADHD nella scuola Primaria e Secondaria
- Approfondimenti: L’alunno ADHD: guida pratica per strutturare il lavoro
- Approfondimenti: Scheda Autoriflessione
Modulo 11: Discalculia
- Video e slide: I processi semantici e lessicali
- Video e slide: I processi semantici e sintattici
- Video e slide: Calcolo a mente
- Video e slide: Calcolo scritto
- Allegati
• 6 Webinar con slide
Webinar: L'Empatia. Che cos'è e perché non possiamo farne a meno
L'empatia come componente dell'intelligenza emotiva
A cosa serve l'empatia e perché gli esseri umani non possono farne a meno
Il legame tra empatia e comunicazione.
Webinar: Identikit del Tutor. La figura del Tutor dell'Apprendimento lettera per lettera
Definizione e delimitazione della figura del Tutor
Abilità che il Tutor deve sviluppare (nel dettaglio)
Esempi concreti di materiali da utilizzare
Webinar: Il Tutor dell'apprendimento maestro di creatività
La parola creatività
La creatività come life skill
Esempi di creatività nel Tutor
Webinar: Il contributo del Tutor all'accessibilità delle verifiche a scuola
Personalizzare le verifiche: quali elementi considerare
Esempi di verifiche personalizzate
Il rapporto tra il Tutor e gli insegnanti
Webinar: Esame di Stato 2019: DSA e altri BES
Esame di Stato conclusivo del Primo ciclo
Il nuovo Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo. Maturità 2019
Integrazione DM n. 28 del 30 gennaio 2020
Webinar: Strumenti compensativi
La sintesi vocale. modalità di utilizzo della Sintesi Vocale per aiutare gli alunni DSA nella lettura.
Come scaricare ed installare il software per la sintesi vocale LeggixMe.
Utilizzare LeggixMe in una materia di studio.
È possibile iscriversi con la quota di 297,00 euro
È possibile pagare con PayPal, Carta di credito o carta ricaricabile (PostePay o altro), Bonifico Bancario o Carta del Docente.
• Pagamento con Carta del docente
Sofia Id. Iniziativa: 47204
Sofia Id. Edizione: 69288
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
• Pagamento tramite Bonifico Bancario:
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:
Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura "Corso online Tutor DSA e BES"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it
• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.
DICONO DI NOI:
Chiara ♦ E' stato per me un corso bellissimo e super interessante. I docenti sono molto preparati e coinvolgenti nelle spiegazioni. Molto materiale messo a disposizione e cosa molto importante è che c’è stata una spiegazione di come sfruttare questo materiale al meglio!
Vi ringrazio ancora e sicuramente consiglierò questo corso a qualche ragazzo giovane che come me vuole prendere la strada dell’insegnamento e ha bisogno di imparare e formarsi ancora molto.
Erica ♦ Sono rimasta molto soddisfatta del corso. I contenuti sono esposti in modo molto chiaro, semplice e accessibile anche a chi non ha competenze in materia. La struttura del corso è ottima perché comprende sia le parti di spiegazione teorica sia le esercitazioni con esempi pratici per contestualizzare la teoria.
Tutte le slide e il materiale didattico sono scaricabili ogni volta che si desidera e l'accesso alla piattaforma 24/24 è la modalità migliore di erogazione per chi lavora, studia etc..
Arianna ♦ I moduli sono molto completi così come le spiegazioni dei docenti. Avendo studiato psicologia ed avendo già avuto esperienza pluriennale nel campo, avevo già buone basi per poter comprendere a fondo gli argomenti. Per alcuni temi ho avuto conferma che il lavoro che stavo svolgendo era corretto, mentre per altri ho avuto davvero molti spunti.
Sicuramente ora mi sento più preparata sull'argomento in ogni suo punto, cosa fondamentale per lavorare con consapevolezza e dare alle famiglie un servizio congruo alle esigenze.
Martina ♦ Ho voluto seguire il corso per ragioni lavorative e di interesse personale e lo sto trovando molto interesse, soprattutto per il modo in cui è strutturato. I contenuti non mi erano del tutto estranei, sono veramente soddisfatta perché non si incentra sugli aspetti meramente teorici, ma affronta le problematiche in modo molto pratico. Lo trovo estremamente utile e lo consiglio.
Mary ♦ Corso ben strutturato e organizzato in ogni sua parte, tutor professionali e disponibili a chiarire qualsiasi dubbio, materiale utile da stampare e da utilizzare in classe, videolezioni interessanti ed esaustive per tutti gli argomenti trattati.
Antonella ♦ Complimentoni per la vostra straordinaria Dedizione e Competenza in questo utilissimo corso! L'ho cominciato il 12 novembre e sono a metà, me lo sto "mangiando" letteralmente e questo grazie a Voi!! Felicissima di avervi conosciuto!
Ylenia ♦ Il corso è stato interessante ed esaustivo, con molti spunti e idee. Alcuni concetti erano da me già conosciuti, avendo fatto esperienza nel campo DSA, tuttavia sono stati occasione di ripasso e in alcuni casi approfondimento.
Fabio ♦ Per adesso ho seguito solo un 10% del corso ma mi sembra comunque ben strutturato, ricco di argomenti ed approfondimenti, l'argomento principale del corso viene affrontato da più docenti, ognuno con il proprio punto di vista esperienziale.
Veronica ♦ Le videolezioni e i vari webinar di approfondimento sono chiari, comprensibili e soprattutto offrono spunti di riflessione e di lavoro. Ottima la piattaforma che permette di scaricare il materiale didattico e le schede e di accedervi senza limitazioni di tempo.
Sara ♦ Corso molto completo dal punto di vista teorico, docenti stimolanti e preparati. Il corso raggiunge ed è adatto a diverse figure professionali (insegnanti, educatori, psicologi in formazione)
Sofia ♦ Il corso si presenta completo ed esaustivo in tutte le sue parti. Interessanti gli approfondimenti e la possibilità di scaricare gli allegati. Alcuni argomenti si ripetono un poco
Veronica ♦ Ho partecipato al corso online Tutor DSA & BES e sono molto soddisfatta della mia scelta.
Le videolezioni e i video di approfondimento sono chiari, comprensibili e soprattutto offrono spunti di riflessione e di lavoro. La piattaforma permette di scaricare il materiale didattico e le varie schede. Inoltre, essendo un corso online, che attesta 250 ore di formazione, é possibile accedere alla piattaforma senza limitazioni di tempo. Assolutamente da consigliare a chi si vuole approcciare al mondo dei disturbi dell'apprendimento.
Caterina ♦ Ho concluso il Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES. Vorrei ringraziarvi per l'ottima organizzazione del corso e per la qualità del materiale inserito in piattaforma. Sono una docente di sostegno ed ho deciso di iscrivermi a questo corso per imparare qualcosa in più con l'obiettivo di comprendere come poter guidare verso traguardi di successo i miei alunni che frequentano la scuola secondaria di secondo grado e come poter meglio collaborare con le loro famiglie.
Ho trovato il materiale per me molto utile, tanto che non sono più riuscita ad allontanarmi dal pc ... credo di non aver fatto altro negli ultimi quindici giorni.
Ho trovato quello che mi serviva. Posso dire di aver imparato realmente qualcosa e di aver maggiori certezze. Negli anni ho seguito ovviamente diversi corsi, ma solo in questo ho trovato quello che cercavo, per questo vi ringrazio. Ho cercato di scaricare quanto più materiale sul pc. Spero di poter scaricare tutto in modo da poter rispolverare ogni anno qualcosa.
M. ♦ È stato molto interessante per approfondire la problematica e conoscere diverse strategie di lavoro utili per essere di supporto ai bambini ed instaurare una buona relazione "uno a uno". Forse avrei messo a disposizione ancora più materiale pratico per Tutor.
Maria ♦ Il corso è ben strutturato, interessante e soprattutto facile da mettere in pratica nelle attività quotidiane con i miei alunni DSA che, se pur riconosciuti, non seguono nessuna terapia riabilitativa, né tanto meno hanno un Tutor a casa che si occupa di loro. Lo faccio io come insegnante di classe e questo corso mi è stato molto utile.
Rossella ♦ Un corso formativo che mi ha permesso di approfondire le mie conoscenze e ottenere maggiori competenze nel mio settore. I tutorial sono molto chiari e concisi e fruibili anche a chi ha poco tempo da dedicare allo studio.
Mary ♦ Non l'ho ancora terminato ma ne sono entusiasta! Completo e ben strutturato!!!
Marianna ♦ Mi sono approcciata a questo corso su suggerimento di una mia collega. L'ho trovato ben articolato e ben fatto, piacevole nello scorrimento delle tematiche affrontate e ben illustrato dai docenti
Rosa ♦ Ho iniziato a seguire da poco il corso,ma sono molto soddisfatta di come sia strutturato e come sia dettagliato nell'esposizione dei contenuti.
Anna ♦ Impostazione del corso in moduli progressivi e dettagliati e bravura degli insegnanti sia nel confronto che nelle spiegazioni.
Valentina ♦ Corso ben strutturato sia sugli aspetti teorici e pratici
Lgdaziano ♦ Le lezioni sono chiare ed il materiale da scaricare è utile, soprattutto per chi insegna.
Lory ♦ Corso interessante e completo, ben strutturato. Un corso eccellente, lo consiglio vivamente.
Elisa ♦ Ho trovato il corso molto interessante, spiegato in maniera semplice ma esaustiva. Oltre alla parte teorica mi sono piaciuti gli esempi concreti e i consigli dati.
Alessia ♦ Sono una neo-psicologa e grazie al corso Tutor Dsa e Bes ho potuto approfondire temi importanti nell'ambito scolastico e non solo. Chiare spiegazioni da parte delle tutor e molti riferimenti pratici (cosa che cercavo) oltre che teorici. Materiale scaricabile e, in ogni caso, sempre visionabile anche dopo la conclusione del corso. Lo consiglio! Migliorerei solo l'aspetto emotivo-relazionale legato al tipo di difficoltà
Michela ♦ Il Corso per Tutor DSA e BED è ben strutturato e gli insegnamenti validi e ben fatti.
Barbara ♦ Chiarissimo sia il materiale che le spiegazioni! Lo consiglio... insomma.. Super !
Sara ♦ È stato un corso molto chiaro e dettagliato che ha ampliato le mie conoscenze.
Giorgia ♦ Lezioni e spiegazioni chiare ed esaustive.
Filippo ♦ È molto dettagliato e accurato nelle spiegazioni, indaga l'apprendimento in maniera ampia ed esaustiva, tratta argomenti sia teorici sia pratici permettendo di acquisire conoscenze e competenze in maniera solida. Nel caso si contatti un tutor, la risposta è tempestiva.
Miriana ♦ Il corso è ben strutturato con tante dispense da poter utilizzare in classe.
Le spiegazioni sono molto lineari. È stato molto interessante. Lo consiglio vivamente.
Elsamaria ♦ Positiva la struttura dettagliata, articolata ma altrettanto semplice e fluida. La competenza dei professori
Giovanna ♦ Non migliorerei nulla, mi è sembrato strutturato in modo impeccabile.
Romeo478 ♦ Tutto era super completo, accesso in ogni momento.
Sara ♦ Ho apprezzato gli spunti pratici per realizzare attività e giochi, in particolare mi sono piaciute le lezioni della Dott.ssa Frigerio.
Mariya ♦ Mi è piaciuto il modo in cui le informazioni sono state fornite, ben sistematizzate sui singoli argomenti. Inoltre, ogni lezione è stata accompagnata da schemi appropriati che hanno contribuito a una maggiore chiarezza.
Sabrina ♦ L'ho trovato da subito un corso molto interessante. le spiegazioni sono molto esaurienti e trattano argomenti di grande interesse e mirati alla formazione del Tutor. Avrei gradito poter vedere l'insegnante del corso all'interno del video e più consigli su testi da leggere per approfondimenti.
Sara ♦ Corso molto dettagliato, diviso in moduli in maniera tale da suddividere il grande argomento. Test intermedi e finali esplicativi e ottimali. Inoltre viene fornito il materiale necessario per aiutare i ragazzi.
Claudia ♦ Ben organizzato, linguaggio fluido e accessibile. Ottima l'esposizione dei contenuti.
Giuseppina ♦ Molto positiva l'organizzazione e l'esposizione degli argomenti
Ele ♦ Ho apprezzato il Corso specialmente per l'ampia proposta di attività pratiche.
Elena ♦ È stato molto interessante, interattivo e pratico!
Rossella ♦ Ho piacevolmente seguito il vostro corso Tutor Dsa on line. Il corso è stato molto bello, completo e ricco di suggerimenti, mi ritengo molto soddisfatta!
Irene ♦ Grazie! Ho trovato il corso ben strutturato e molto interessante soprattutto grazie alle numerose esercitazioni. Ho trovato gli insegnanti molto chiari e competenti. E' un corso che consiglio e che permette di mettersi in gioco in prima persona.
Ylenia ♦ Ho terminato il corso Tutor e non posso che essere entusiasta! I contenuti sono stati più che soddisfacenti, spaziando attraverso le varie sfaccettature utili da conoscere ed apprendere e spiegati in maniera precisa e puntuale. È stato molto utile per la mia attività di Tutor DSA e BES e lo consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questo percorso.EUR 297,00
Caratteristiche del Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES
Sofia Id. Iniziativa: 47204
Sofia Id. Edizione: 69288
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
Attestato: Sapere Più, Ente accreditato M.I.U.R. rilascia un Attestato riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 250 ore di formazione
Destinatari:
- Tutor ancora in formazione, laureando o con qualsiasi Laurea della facoltà di Scienze della Formazione o Psicologia.
- Tutti i laureati anche di altre Facoltà, che desiderano strumenti per insegnare al meglio la loro disciplina come tutor “uno a uno”.
- Insegnanti e tutti quelli che lavorano in ambito didattico-educativo in contesti scolastici ed extrascolastici.
Sei un genitore interessato a questo Corso di Formazione per acquisire competenze utili alla vita scolastica di tuo figlio?
Ti invitiamo a contattarci al numero 0229408552 per poterci confrontare in merito alle tue esigenze formative.
Domande frequenti sul Corso:
- Per acquistare il Corso segui i seguenti passaggi:
- clicca sul pulsante "effettua l'accesso".
- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.
- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.
- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "iscriviti al corso".
- se riscontri problemi in fase di registrazione scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
- Contatti:
Referente organizzativa del Percorso: Dott.ssa Elena Cozzi
cell e whatsapp: 392.99.76.091
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it
Sapere Più s.a.s. - Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2 - 20124 Milano - P.IVA 12952970155 - Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091
Per informazioni scrivici