+39 02 29408552
Torna indietro | Elenco corsi > > Gli strumenti della DeFi - Finanza Decentralizzata
Programma
Allegato
Introduzione
File Video
Introduzione - Slide
Allegato
1.1 Cos'è la Blockchain e come funziona
File Video
1.2 Cos'è la Criptovaluta e come funziona
File Video
1.3 Differenze tra Bitcoin ed Ethereum
File Video
1.4 Wallet cosa sono, come funzionano e come si usano
File Video
1.5 Tipi di Wallet (Hot e Cold Storage) e sicurezza
File Video
Modulo 1 - Slide
Allegato
Test Modulo 1
Il Test si considera superato con almeno 3 risposte corrette su 5 domandeTest
2.1 Cos'è la DeFi differenze con la finanza tradizionale
File Video
2.2 Stablecoin e la loro importanza
File Video
2.3 Smart Contracts - come funzionano e perché sono fondamentali
File Video
2.4 Principali protocolli DeFi - Aave, Compound, Uniswap
File Video
2.5 Yield Farming e Liquidity Mining spiegati semplicemente
File Video
2.6 Governance token cosa sono e come funzionano
File Video
2.7 Staking vs Lending confrontiamo le opportunità
File Video
Modulo 2 - Slide
Allegato
Test Modulo 2
Il Test si considera superato con almeno 5 risposte corrette su 7 domandeTest
3.1 Exchange Decentralizzati (DEX) vs Exchange Centralizzati (CEX)
File Video
3.2 Come funziona Uniswap
File Video
3.3 Bridge tra Blockchain e interoperabilità
File Video
3.4 NFT nella DeFi
File Video
3.5 Esempio pratico di gestione di un portafoglio DeFi
File Video
3.6 Migliori strumenti di analisi e monitoraggio DeFi
File Video
Modulo 3 - Slide
Allegato
Test Modulo 3
Il Test si considera superato con almeno 4 risposte corrette su 6 domandeTest
4.1 Tipologie di rischi nella DeFi
File Video
4.2 Best Practices per la sicurezza dei fondi
File Video
4.3 regolamentazioni e tassazione in ambito criptovalute
File Video
4.4 Come riconoscere progetti affidabili nel mondo cripto
File Video
Modulo 4 - Slide
Allegato
Test Modulo 4
Il Test si considera superato con almeno 3 risposte corrette su 4 domandeTest
5.1 Hedging e gestione del rischio
File Video
5.2 Layer 2 scaling delle Blockchain e impatto sulla DeFi
File Video
5.3 DAO Decentralized Autonomous Organizations
File Video
5.4 La DeFi 2.0 e il futuro del settore
File Video
Modulo 5 - Slide
Allegato
Test Modulo 5
Il Test si considera superato con almeno 3 risposte corrette su 4 domandeTest
Riepilogo e Conoscenze Acquisite
File Video
Riepilogo - Slide
Allegato
Tutorial MetaMask per pc
File Video
Tutorial MetaMask per smartphone
File Video
Glossario
Allegato
Corso di formazione online
Gli strumenti della Finanza Decentralizzata
Alessandro Franceschini, esperto nel settore digitale dal 1998, ha realizzato insieme a Marco Pedrolo, formatore e appassionato al mondo della blockchain, questo Corso di formazione online dedicato agli strumenti della Finanza Decentralizzata.
Questo corso è pensato per chiunque voglia comprendere la Blockchain e la DeFi: dai principianti assoluti ai curiosi del settore, fino a chi cerca nuove opportunità nel mondo finanziario digitale.
In questo Corso è possibile scoprire tutto ciò che serve per capire la Blockchain, le criptovalute e la DeFi, anche partendo da zero.
Nei vari Moduli si esploreranno i concetti chiave, dai Wallet agli Smart Contract, fino alle strategie per muoversi in modo sicuro ed evitare i rischi più comuni.
Presente anche un Tutorial con una guida introduttiva all'utilizzo pratico di MetaMask, portafoglio decentralizzato utile per svolgere diverse funzioni con le proprie criptovalute.
Alla fine del Corso si acquisice una conoscenza chiara e pratica di questo settore in continua evoluzione, in modo da poterlo affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza.
Principianti, curiosi e chiunque voglia capire meglio il mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.
Modulo 1 - Introduzione alle Criptovalute e alla Blockchain
Obiettivo: Capire le basi fondamentali prima di addentrarsi nella DeFi
1.1 Cos'è la Blockchain e come funziona
1.2 Cos'è la Criptovaluta e come funziona
1.3 Differenze tra Bitcoin ed Ethereum
1.4 Wallet: cosa sono, come funzionano e come si usano
1.5 Tipi di Wallet (Hot e Cold storage) e sicurezza
Modulo 2 - Criptovalute e DeFi
Obiettivo: Introdurre le basi della finanza decentralizzata e il panorama attuale delle criptovalute
2.1 Cos'è la DeFi: differenze con la finanza tradizionale
2.2 Stablecoin e la loro importanza
2.3 Smart Contracts: come funzionano e perché sono fondamentali
2.4 Principali protocolli DeFi (Aave, Compound e Uniswap)
2.5 Yield Farming e Liquidity Mining spiegati semplicemente
2.6 Governance token: cosa sono e come funzionano
2.7 Staking vs Lending: confrontiamo le opportunità
Modulo 3 - DEX, NFT e Applicazioni nella DeFi
Obiettivo: Approfondire l’uso pratico dei protocolli e gli strumenti principali nella DeFi
3.1 Decentralized Exchange (DEX) vs Centralized Exchange (CEX)
3.2 Come funziona Uniswap
3.3 Bridge tra Blockchain e interoperabilità
3.4 NFT nella DeFi
3.5 Esempio pratico di gestione di portafoglio DeFi
3.6 Migliori strumenti di analisi e monitoraggio DeFi
Modulo 4 - Rischi, Sicurezza e Aspetti Legali
Obiettivo: Comprendere i rischi e come proteggersi nel mondo della DeFi
4.1 Tipologie di rischi nella DeFi
4.2 Best Practices per la sicurezza dei fondi
4.3 Regolamentazioni e tassazione in ambito criptovalute
4.4 Come riconoscere progetti affidabili nel mondo cripto
Modulo 5 - Strategie Avanzate e Futuro della DeFi
Obiettivo: Approfondire strategie avanzate per utenti esperti e analizzare le tendenze future
5.1 Hedging e gestione del rischio
5.2 Layer 2: scaling delle Blockchain e impatto sulla DeFi
5.3 DAO: Decentralized Autonomous Organizations
5.4 La DeFi 2.0 e il futuro del settore
Tutorial Guida introduttiva a MetaMask (da pc e da smartphone)
Marco Pedrolo. La finanza mi ha sempre affascinato: dai mercati tradizionali alle criptovalute, ogni innovazione è un'opportunità per capire meglio il mondo che ci circonda. Con la DeFi, stiamo assistendo a una vera rivoluzione finanziaria, ed è impossibile ignorarla.
Credo che la conoscenza sia il vero potere. La mia passione è esplorare e condividere tutto ciò che riguarda Blockchain e
tecnologie finanziarie, aiutando gli altri a orientarsi in questo settore in continua evoluzione.
• Pagamento tramite Bonifico Bancario:
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:
Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura “Corso Finanza Decentralizzata"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it
• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.
EUR 77,00
Gli strumenti della Finanza Decentralizzata
Destinatari: principianti, curiosi e chiunque voglia capire meglio il mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata
Durata: 4 ore
Costo: è possibile acquistare il Corso con la quota 77,00 euro
Pagamento: PayPal (Carta di credito o carta ricaricabile PostePay o altro) o Bonifico Bancario
I materiali sono consultabili in qualsiasi momento; sono fruibili online, liberamente e senza date prefissate.
- se non sei registrato clicca sul pulsante "Nuovo cliente? Registra il tuo account".
- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.
- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.
- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "Iscriviti al Corso".
- se sei già registrato puoi acquistare il Corso cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso" dopo aver effettuato l'accesso al sito.
- se riscontri problemi in fase di registrazione o hai bisogno di assistenza scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
Contatti:
cellulare e whatsapp: 392.99.76.091
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it
+39 02 29408552
Sapere Più s.a.s. | Via G. P. da Palestrina, 2 - 20124 Milano | P.IVA 12952970155
Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091
Per informazioni scrivici
Questo sito fa uso di cookie tecnici per garantire il servizio base e cookie di terze parti per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Prima di proseguire la navigazione può scegliere liberamente se accettare o non accettare i cookie di terze parti.