+39 02 29408552

  +39 02 29408552

logo_2022_1.svg

Blocco Dispense di Matematica - Triennio

18 Dispense per il Triennio della Scuola Secondaria di Secondo grado

Piano didattico

  • Le equazioni esponenziali

    Allegato

  • Le equazioni logaritmiche

    Allegato

  • La Goniometria

    Allegato

  • Le Disequazioni esponenziali

    Allegato

  • Le Disequazioni logaritmiche

    Allegato

  • Gli Esponenziali

    Allegato

  • I Logaritmi

    Allegato

  • Il Punto e la Retta

    Allegato

  • La Parabola

    Allegato

  • L’Ellisse e l’Iperbole – La Retta e le Coniche

    Allegato

  • La Circonferenza

    Allegato

  • Il Calcolo dei Limiti di Funzioni

    Allegato

  • La Derivata di Funzione ad una Variabile

    Allegato

  • Gli Integrali indefiniti

    Allegato

  • Gli Integrali definiti Propri

    Allegato

  • Gli Integrali definiti Impropri

    Allegato

  • La Trigonometria: Risoluzione del Triangolo

    Allegato

  • Lo Studio di Funzione ad una Variabile

    Allegato

 

Dispense di Matematica
per il Triennio - Scuola Secondaria di Secondo grado 


 


Contenuto

Il Blocco contiene 18 Dispense utilizzabili con studenti della scuola Secondaria di secondo grado (scuola Superiore) del Terzo e Quarto anno (Secondo Biennio) e del Quinto anno:

- Le Equazioni Esponenziali

- Le Equazioni Logaritmiche

- La Goniometria

- Le Disequazioni Esponenziali

- Le Disequazioni Logaritmiche

- Gli Esponenziali

- I Logaritmi

- Punto e Retta

- La Parabola

- L’Ellisse e L’Iperbole

- La Circonferenza

- Il Calcolo dei Limiti di Funzioni

- La Derivata e la Funzione ad una variabile

- Gli Integrali Indefiniti

- Gli Integrali Definiti Propri

- Gli Integrali Definiti Impropri

- La Trigonometria: risoluzione del Triangolo

- Lo Studio di Funzione ad una Variabile

 

 


Destinatari

Insegnanti curricolari e di sostegno, Tutor dell’Apprendimento, educatori e operatori che lavorano in modalità di gruppo oppure “one to one” con gli studenti che hanno difficoltà in Matematica,  DSA e altri BES.

 

 


Caratteristiche generali

Ogni Dispensa contiene la definizione precisa, la spiegazione di tutte le caratteristiche e dei casi possibili e gli esempi numerici.
Sia la parte teorica che i numerosi esercizi risolti all'interno delle nostre Dispense sono stati realizzati per aiutare lo studente con sintesi e chiarezza. In tal modo si favorisce un più facile apprendimento, approfondimento e grado di operatività
Le Dispense sono file PDF scaricabili su Computer, Tablet o Smartphone.

 

 

 

Dettaglio Dispense

Le Equazioni Esponenziali - 6 pagine
: definizione, con ugual base,con basi diverse, esempi di risoluzione.

Le Equazioni Logaritmiche - 11 pagine: definizione, proprietà, intere numeriche, fratte numeriche, esempi di risoluzione.

La Goniometria - 95 pagine: definizioni, funzioni elementari, funzioni derivate, funzioni arc, formule fondamentali, Algebra dei periodi, equazioni e disequazioni goniometriche, esempi risolutivi

Le Disequazioni Esponenziali - 7 pagine: proprietà ed esempi di risoluzione.

Le Disequazioni Logaritmiche - 13 pagine: definizioni, proprietà, disequazioni logaritmiche numeriche intere, disequazioni logaritmiche, numeriche fratte, esempi di svolgimento.

Gli Esponenziali - 8 pagine: definizione, condizioni di esistenza, proprietà, esempi.

I Logaritmi - 10 pagine: definizione, proprietà, cambio di base, esempi di risoluzione, grafico.

Punto e Retta - 10 pagine: distanza tra due punti, punto medio, equazione retta, coefficiente angolare, rette parallele e perpendicolari, fascio di rette, intersezione tra due rette, distanza punto-retta, asse di un segmento, esempi di risoluzione

La Parabola - 19 pagine: definizione, intersezione assi, asse, vertice, fuoco, direttrice, concavità, esempi svolti

L’Ellisse e L’Iperbole - 32 pagine: definizioni, elementi caratteristici, Iperbole, Iperbole equilatera, Ellisse, la curva omografica, forme irrazionali, posizione reciproca tra retta e conica, condizioni analitiche relative alle coniche

La Circonferenza - 20 pagine: definizioni, equazione, asse radicale, tangenti alla circonferenza, fasci di circonferenza, esempi risolutivi

Il Calcolo dei Limiti di Funzioni - 40 pagine: definizioni, caso delle funzioni continue, caso delle funzioni discontinue, forme di indecisione, limiti notevoli, regola di de l’Hôpital, sviluppi di Mac - Laurin, infinitesimi, infiniti, asintotici, esempi di svolgimento

La Derivata e la Funzione ad una variabile - 37 pagine: il rapporto incrementale, definizione di derivata, significato geometrico, la funzione derivata, derivata di funzioni elementari, algebra delle derivate, derivata della funzione composta, derivata della funzione inversa, numerosi esempi svolti

Gli Integrali Indefiniti - 42 pagine: definizioni, proprietà, metodi per la determinazione della primitiva, numerosi esempi completamente svolti

Gli Integrali Definiti Propri - 23 pagine: definizione, proprietà, significato geometrico, Teorema di Torricelli-Barrow, integrale secondo Riemann, numerosi esempi completamente svolti

Gli Integrali Definiti Impropri - 23 pagine: di prima specie, Criteri di convergenza, di seconda specie, numerosi esempi completamente svolti

La Trigonometria -  risoluzione del Triangolo - 19 pagine: Triangolo rettangolo, risoluzione del triangolo qualunque, Teorema dei seni, Teorema delle proiezioni, Teorema di Carnot, Teorema della corda, esempi risolutivi.

Lo Studio di Funzione ad una Variabile - 32 pagine: definizioni, caratteristiche differenziali, elementi caratteristici, andamento, grafico, esempi risolutivi.

 


Autore

Prof Franco Franceschini (1944 - 2023), cofondatore di Sapere Più nel 1996, Docente di ruolo di Matematica fino al 2009, ha insegnato presso Istituti Tecnici e Licei. È stato autore di Lezioni di Matematica 1 e Lezioni di Algebra pubblicati da Editrice Ghisetti e Corvi.
Nel 2017 ha scoperto il “numero limite” che ha poi presentato all’Umi, l’Unione Matematici Italiani, di Bologna, ottenendo una sorta di brevetto.
Molto amato dai suoi alunni, è stato un appassionato studioso e divulgatore della Matematica.

 

 


Costo e modalità di pagamento

Fino al 12 giugno 2025 è possibile acquistare questo Blocco di Dispense con la quota promozionale di 97,00 euro 15,00 euro.

È possibile pagare ​tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre) o Bonifico Bancario 

 

 


Contatti

tel: 02.29.40.85.52
cell: 392.99.76.091
mail: corsi@saperepiu.it

 

EUR 15,00

EUR 97,00

Sconto 82,00 EURO

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Il Blocco contiene 18 Dispense utilizzabili con studenti del Triennio della Scuola Secondaria di Secondo grado

Fino al 12 giugno 2025 è possibile acquistare questo Blocco di Dispense con la quota promozionale di 97,00 euro 15,00 euro 
È possibile pagare ​tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre) o Bonifico Bancario 
•  Per acquistare queste Dispense segui i seguenti passaggi:

- se non sei registrato clicca sul pulsante "Nuovo cliente? Registra il tuo account".

- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.

- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.

- una volta tornato alla pagina delle Schede potrai acquistarle cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso".

- se sei già registrato puoi acquistare le Schede cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso" dopo aver effettuato l'accesso al sito

- se riscontri problemi in fase di registrazione o hai bisogno di assistenza scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
 


• Come registrarsi su corsisaperepiu.it  

 


Contatti:

cell e whatsapp: 392.99.76.091 
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it 

Noi consigliamo