+39 02 29408552

  +39 02 29408552

logo_2022_1.svg

Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES

22 Moduli formativi - 300 ore - Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

22 Moduli formativi - 300 ore di Formazione - Corso online riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

Piano didattico

  • Raccolta dati Corsisti

    Gentile Corsista,

    in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.

    Grazie per la sua preziosa collaborazione


     

    Allegato

  • L’apprendimento negli anni della scuola

    File Video

  • Identikit del Tutor lettera per lettera

    File Video

  • L'identikit del Tutor lettera per lettera - Slide

    Allegato

  • Tutor dell'apprendimento: maestro della creatività

    File Video

  • Tutor dell'apprendimento: maestro della creatività - Slide

    Allegato

  • La Diagnosi di DSA ( 1 )

    Parte 1 

    Cosa si intende per “Disturbo Specifico dell’apprendimento” e quale differenza c’è tra difficoltà e disturbo.

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 2 )

    Parte 2

    I Disturbi Specifici dell’Apprendimento nel dettaglio.

    Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, cosa sono e come si manifestano.

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 3 )

    Parte 3

    Quando e chi effettua la diagnosi di DIsturbo Specifico dell’apprendimento.

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 4 )

    Parte 4

    Quali elementi tenere in considerazione per la Diagnosi di DSA.

    Test standardizzati cosa sono e come leggere i punteggi.

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 5 )

    Parte 5

    Un test per la valutazione delle abilità cognitive: Le Matrici di Raven.

    La Diagnosi 6

     

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 6 )

    Parte 6 

    Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:

    La WISC IV (parte 1)

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 7 )

    Parte 7

    Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:

    La WISC IV (parte 2)

     

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 8 )

    Parte 8

    Un test multicomponenziale per la valutazione delle abilità cognitive:

    La WISC IV (parte 3), qual è l’utilità delle informazioni ricavate dalla WISC a scuola e a casa.

    LO Scorm

  • La Diagnosi di DSA ( 9 )

    Parte 9

    I test specifici per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura e calcolo.

    LO Scorm

  • Un caso concreto: analisi della Diagnosi di Alice

    LO Scorm

  • Immagine del sè, autostima e stili attribuzionali

    LO Scorm

  • Variabili sociali e cognitive

    Variabili sociali e cognitive

    LO Scorm

  • Gratificazione e rinforzo - Il ruolo del rinforzo positivo

    LO Scorm

  • Aspetti emotivi-relazionali

    LO Scorm

  • Alcune novità dalle linee guida per la gestione dei DSA - Istituto Superiore di Sanità Giugno 2021

    Allegato

  • Il ruolo degli automatismi e della ML

    File Video

  • Cosa possiamo fare

    File Video

  • DSA e BES - Risposte alle domande più frequenti.

    LO Scorm

  • Vademecum Inclusione Scolastica 2022/2023

    Allegato

  • PDP e PEI

    LO Scorm

  • Nuovo Modello PEI

    File Video

  • Allegato B delle Linee Guida per la compilazione del PEI, aggiornato al 2021

    Allegato

  • Strumenti compensativi e misure dispensative

    LO Scorm

  • Esercitazione: La redazione di un PDP

    Compiliamo insieme il PDP

    LO Scorm

  • IL PDP

    Il modello del PDP

    Allegato

  • Accessibilità del Tutor alle verifiche

    File Video

  • Accessibilità del Tutor alle verifiche - Slide

    Allegato

  • Nota del 03/04/2019 dal titolo: "Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti" dove per la prima volta si fa riferimento esplicito agli alunni ad alto potenziale (Gifted Children)

    Allegato

  • UDL L'approccio metodologico

    File Video

  • Rivediamo Alice

    File Video

  • Diagnosi di Alice rielaborata

    Allegato

  • Esercizi Alice

    File Video

  • Fascicolo esercizi

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 20 su 37.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • Comunicare, ascoltare, crescere

    File Video

  • Perché l’intelligenza emotiva a scuola

    Allegato

  • Gioco dei mostriciattoli senza nome

    File Video

  • Gioco dei mostriciattoli senza nome - slide

    Allegato

  • Iniziare bene: parlare con l’alunno di se stesso. Punti di forza e di debolezza nei DSA

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • L'empatia

    File Video

  • L'empatia - Slide

    Allegato

  • Il bambino DSA nella scuola Primaria: le sue difficoltà in pratica

    File Video

  • Tutorial: come utilizzare le Schede Didattiche

    File Video

  • Schede Didattiche di Matematica

    Allegato

  • Schede Didattiche di Grammatica

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 4 su 7.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • Il Metodo di Studio

    File Video

  • L’approccio metacognitivo alla didattica e allo studio

    Cos’è l’approccio metacognitivo, come funziona e quali sono le sue applicazioni pratiche

    LO Scorm

  • Video Tutorial Procedimento mappe

    File Video

  • Procedimento Mappe - Slide

    Allegato

  • Testo-Storia-societa-massa

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 5 su 7.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • I prerequisiti dell'Apprendimento

    File Video

  • Scheda Didattica letto scrittura

    Allegato

  • Video Tutorial: La pulsantiera della C

    File Video

  • Pulsantiera della C - Slide

    Allegato

  • Scheda Didattica aritmetica

    Allegato

  • Video Tutorial: Le Cifre in Gioco

    File Video

  • Le Cifre in Gioco - Slide

    Allegato

  • Gioco dell'oca

    File Video

  • Gioco dell'oca - slide

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • La disabilità intellettiva

    File Video

  • Leggere e comprendere una Diagnosi di ritardo cognitivo

    File Video

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • La comprensione del testo

    File Video

  • Video Tutorial: Come leggere un testo ad un alunno ed accompagnare la sua comprensione

    File Video

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 5 su 7

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • La semplificazione del testo

    File Video

  • Semplificare un testo - Video Tutorial

    File Video

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 7 su 11.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • Il testo diventa rotolo

    File Video

  • Strumenti Compensativi: la Sintesi Vocale

    File Video

  • Strumenti Compensativi: la Sintesi Vocale - slide

    Allegato

  • Come scaricare ed installare il software LeggiXme

    File Video

  • Utilizzare LeggiXme in una Materia di Studio

    File Video

  • I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )

    Esercitazione guidata:

    analisi di una prova in ingresso alla scuola primaria

    LO Scorm

  • I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )

    Quali sono i prerequisiti della letto-scrittura?

    LO Scorm

  • Allegati Capitolo 1 ( 1 )

    Allegati Presenti:
    - Ascolto e comprensione di un testo
    - Riconoscimento forme e colori
    - Riconoscimento direzioni
    - Riconoscimento concetti topologici
    - Riconoscimento dimensioni
    - Riconoscimento quantitativi
    - Riconoscimento Sequenza Temporale
    - Storia: Il paese che non aveva l'azzurro
    - Riconoscimento schema corporeo
    - Percorsi

    Allegato

  • MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )

    Verranno presentati i seguenti "Modelli teorici dell'apprendimento":

    - Modello Ferreiro-Teberosky

    - Modello a DUE VIE

    LO Scorm

  • MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )

    “Il modello di Uta Frith” e l’automatizzazione della letto-scrittura

    LO Scorm

  • MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 3 )

    Abilità strumentali e apprendimenti concettuali

    LO Scorm

  • MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 4 )

    Esercitazione:

    lingue con consistenza ortografica differente

    LO Scorm

  • Allegati Capitolo 2 ( 4 )

    Allegato Presente:

    - Esercitazione lingue con consistenza ortografica differente

    Allegato

  • LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 1 )

    I diversi tipi di difficoltà

    LO Scorm

  • LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 2 )

    I Disturbi Specifici dell’Apprendimento

    LO Scorm

  • LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 3 )

    Esercitazione guidata:

    correzione di un dettato

    LO Scorm

  • Allegati Capitolo 3 ( 3 )

    Allegato Presente:

    - Prova di correzione di un dettato

    Allegato

  • FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 1 )

    L’importanza di un’identificazione precoce

    LO Scorm

  • FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 2 )

    Il primo accertamento

    LO Scorm

  • FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 3 )

    Il potenziamento

    LO Scorm

  • FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 4 )

    Il secondo accertamento e la diagnosi

    LO Scorm

  • Allegati Capitolo 4 ( 2 )

    Allegati Presenti:

    - Storia + esercizi: "La volpe e il boscaiolo"  ( 8 files )

    - Esempi di prove metafonologiche ( 4 files )

    - Storia + esercizi: "Vita tra le rocce" ( 2 files )

    - Questionario + Valutazione IPDA

    Allegato

  • Allegati Capitolo 4 ( 3 )

    Allegati Presenti:

    -  A ogni disegno le sue sillabe
    - Camcio?...Calcio!
    - Cappuccetto Rosso
    - Colora le ghi
    - Colora le figure che iniziano o contengono il suono ghi
    - Dividi le parole
    - Divisione orale di bisillabi semplici
    - Fusione orale di bisillabi semplici
    - GLI oppure LI?
    - La stella e i suoi amici ( 2 files )
    - Leggi e scrivi con le sillabe
    - Leggi i disegni
    - Leggi le parole e cerchia ghi
    - Parole da ritrovare
    - Parole piccolissime
    - Sottolinea ghi
    - Storielle!

    Allegato

  • IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 1 )

    Le indicazioni contenute nel PDP

    LO Scorm

  • IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 2 )

    Esercitazione guidata:

    lettura di una diagnosi con indicazioni relative a misure dispensative;

    strumenti compensativi e ipotesi di percorso di potenziamento

    LO Scorm

  • Allegati Capitolo 5 ( 2 )

    Allegato Presente:

    - Diagnosi caso concreto

    Allegato

  • QUALE METODO PER INSEGNARE A LEGGERE E A SCRIVERE?

    Metodi sintetici e metodi analitici

    LO Scorm

  • Uso di una tipologia specifica di foglio per il bambino disgrafico

    File Video

  • Test conoscenze Video lezioni

    Test

  • Introduzione al Modulo Video

    File Video

  • Cenni introduttivi e funzionamento del fenomeno

    LO Scorm

  • Analisi e tipologia di prove

    LO Scorm

  • Approccio al pre-learning

    LO Scorm

  • Suggerimenti per l'insegnante d'inglese L2

    LO Scorm

  • Esempio di schema di grammatica do e did

    Allegato

  • Esempio di schema di grammatica If Clauses

    Allegato

  • Be going to

    Allegato

  • Irregular verbs

    Allegato

  • Come costruire un esercizio di Inglese accessibile a tutti PDF e video

    File Video

  • Esempi di esercizi di Inglese strutturati per i DSA

    Allegato

  • L’apprendimento della L2 “alla rovescia”

    Allegato

  • LeggiXme inglese

    File Video

  • Test fine Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • L’alunno ADHD nella scuola Primaria e Secondaria

    File Video

  • Scheda autoriflessione

    Allegato

  • L'alunno ADHD: guida pratica per strutturare il lavoro

    Allegato

  • Test conoscenze Video lezioni

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 6 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Test

  • Registrazione Webinar Discalculia Processi Semantici e Lessicali

    File Video

  • Slide Discalculia Processi Semantici e Lessicali

    Allegato

  • Registrazione Webinar Discalculia Processi Semantici e Sintattici

    File Video

  • Slide Discalculia Processi Semantici e Sintattici

    Allegato

  • Registrazione Webinar Discalculia Calcolo a mente

    File Video

  • Slide Discalculia Calcolo a mente

    Allegato

  • Registrazione Webinar Discalculia Calcolo scritto

    File Video

  • Slide Discalculia Calcolo scritto

    Allegato

  • Carte numero cod verbale 1

    Allegato

  • Carte numero cod verbale 2

    Allegato

  • Carte numero cod arabico 1

    Allegato

  • Carte numero cod arabico 2

    Allegato

  • Carte numero cod analogico in fila

    Allegato

  • Carte numero cod analogico dado

    Allegato

  • Carte numero manine

    Allegato

  • Carte numero 1

    Allegato

  • Carte numero 2

    Allegato

  • Etichetta griglia posizionale

    Allegato

  • Griglia posizionale

    Allegato

  • Carta dado 4

    Allegato

  • Carta numero scritti 1

    Allegato

  • Carta numero scritti 2

    Allegato

  • Sfere dots per conta

    Allegato

  • Griglia per conta e tabelline

    Allegato

  • Animali per conta

    Allegato

  • Gli insiemi e gli amici del 10

    Allegato

  • Gli insiemi e gli amici del 10 ( seconda parte )

    Allegato

  • Test fine Corso

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Giovanna

    File Video

  • Valutazione di Giovanna documento

    Allegato

  • PDP di Giovanna

    File Video

  • PDP di Giovanna documento

    Allegato

  • Attività didattica: Alfabeto cieco

    File Video

  • Attività didattica: Alfabeto cieco - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Tombola delle sillabe

    File Video

  • Attività didattica: Tombola delle sillabe - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Linea dei numeri

    File Video

  • Attività didattica: Linea dei numeri - Slide

    Allegato

  • Test

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Claudio

    File Video

  • Valutazione di Claudio documento

    Allegato

  • PDP di Claudio

    File Video

  • PDP di Claudio documento

    Allegato

  • Attività didattica: Gli Esperti della Storia

    File Video

  • Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Gli Esperti della Storia - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi

    File Video

  • Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Lettura e Scrittura di numeri grandi - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto

    File Video

  • Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Il discorso diretto e il discorso indiretto - Allegato 2

    Allegato

  • Test

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Lucia

    File Video

  • Valutazione di Lucia documento

    Allegato

  • PDP di Lucia

    File Video

  • PDP di Lucia documento

    Allegato

  • Attività didattica: La bancarella del fruttivendolo

    File Video

  • Attività didattica: La bancarella del fruttivendolo - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Gioco con le frasi

    File Video

  • Attività didattica: Gioco con le frasi - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Triangoli - Formulario

    File Video

  • Attività didattica: Triangoli - Formulario - Slide

    Allegato

  • Test

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Francesco

    File Video

  • Valutazione di Francesco documento

    Allegato

  • PDP di Francesco

    File Video

  • PDP di Francesco documento

    Allegato

  • Attività didattica: Perimetro del Trapezio

    File Video

  • Attività didattica: Perimetro del Trapezio - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Perimetro del Trapezio - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Perimetro del Trapezio - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: Analisi Grammatica e Logica

    File Video

  • Attività didattica: Analisi Grammatica e Logica - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Analisi Grammatica e Logica - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Circle Time

    File Video

  • Attività didattica: Circle Time - Slide

    Allegato

  • Test

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Angelo

    File Video

  • Valutazione di Angelo documento

    Allegato

  • PDP di Angelo

    File Video

  • PDP di Angelo documento

    Allegato

  • Attività didattica: Atomi e molecole

    File Video

  • Attività didattica: Atomi e molecole - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Atomi e molecole - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Atomi e molecole - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: Atomi e molecole - Allegato 3

    Allegato

  • Attività didattica: I Numeri Primi

    File Video

  • Attività didattica: I Numeri Primi - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: I Numeri Primi - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: I Numeri Primi - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: I Numeri Primi - Allegato 3

    Allegato

  • Attività didattica: Present Continuous

    File Video

  • Attività didattica: Present Continuous - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Present Continuous - Allegato 1

    Allegato

  • Attività didattica: Present Continuous - Allegato 2

    Allegato

  • Attività didattica: Present Continuous - Allegato 3

    Allegato

  • Test

    Test

  • Video Presentazione modulo

    File Video

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Edoardo

    File Video

  • Valutazione di Edoardo documento

    Allegato

  • PDP di Edoardo

    File Video

  • PDP di Edoardo documento

    Allegato

  • Attività didattica: Gli Stati Europei

    File Video

  • Attività didattica: Gli Stati Europei - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Gli Stati Europei - Allegato

    Allegato

  • Attività didattica: Le WH Questions

    File Video

  • Attività didattica: Le WH Questions - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Il Teorema di Pitagora

    File Video

  • Attività didattica: Il Teorema di Pitagora - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Le grandi navigazioni

    File Video

  • Attività didattica: Le grandi navigazioni - Slide

    Allegato

  • Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato

    Allegato

  • Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato video 1

    File Video

  • Attività didattica: Le grandi navigazioni - Allegato video 2

    File Video

  • Test

    Test

  • Presentazione modulo

    Allegato

  • Valutazione di Andrea

    File Video

  • Valutazione di Andrea documento

    Allegato

  • PDP di Andrea

    File Video

  • PDP di Andrea documento

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Inglese

    File Video

  • Fascicolo Esercizi: Inglese - Slide

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Inglese - Allegato 1

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Inglese - Allegato 2

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Italiano Tema

    File Video

  • Fascicolo Esercizi: Italiano Tema - Slide

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Matematica

    File Video

  • Fascicolo Esercizi: Matematica - Slide

    Allegato

  • Fascicolo Esercizi: Tesina Mappa

    File Video

  • Fascicolo Esercizi: Tesina Mappa - Slide

    Allegato

  • Test

    Test

logo-ministero-miur-300.png



Corso riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES 
 

Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzioneai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso di Formazione che nasce dall’esperienza formativa e dall’attività di supporto didattico che il Centro esercita con professionalità dal 1996.

Il Corso è destinato a tutti coloro che lavorano o desiderano lavorare al servizio di chi presenta difficoltà legate all’Apprendimento Scolastico (DSA, ADHD e altri Bisogni Educativi Speciali), agli Insegnanti curricolari e di sostegno ed al Personale educativo della scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. 

Fornisce un'ottima base teorica relativa ai DSA e ad altre tipologie di Bisogno Educativo Speciale e molteplici strumenti metodologici per impostare la didattica inclusiva, sia con il gruppo classe, sia in modalità “uno a uno”.
Infine, il Corso forma anche alla creazione di una buona relazione con lo studente, con la famiglia e con tutte le altre figure professionali che orbitano intorno allo studente, in modo da personalizzare l’approccio didattico ed educativo. 

Il Corso di formazione online per Tutor contiene 7 Moduli dedicati allo studio di casi concreti: ogni caso affronta l’analisi e il commento della Diagnosi, la compilazione del PDP e propone varie attività didattiche mirate.

Per noi è importante che i Tutor siano formati dal punto di vista teorico, pratico e in grado di personalizzare l’approccio didattico ed educativo.
 


1-destinatari.png Destinatari

Chi desidera diventare Tutor DSA e BES aiutando i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.

In particolare, il Corso è rivolto a:

  • Tutor ancora in formazione, laureando o con qualsiasi Laurea della facoltà di Scienze della Formazione o Psicologia.
     
  • Tutti i laureati anche di altre Facoltà, che desiderano strumenti per insegnare al meglio la loro disciplina come tutor “uno a uno”.
     
  • Insegnanti e a tutti quelli che lavorano in ambito didattico-educativo in contesti scolastici ed extrascolastici.
     
  • Diplomati Magistrali e Diplomati Liceo socio-pedagogico ante 2001/2002
     

Sei un genitore interessato a questo Corso di Formazione
per acquisire competenze utili alla vita scolastica di tuo figlio?

Ti invitiamo a contattarci al numero 0229408552 per poterci confrontare in merito alle tue esigenze formative.

 


2-obiettivi.png Obiettivi formativi
  • I DSA e i BES nella clinica, nella didattica, nella normativa scolastica
  • Tecniche per la comunicazione 
  • Difficoltà nel bambino DSA in concreto nella scuola Primaria e strumenti didattici
  • Il Metodo di Studio, le tabelle, le mappe, gli schemi 
  • I prerequisiti dell’apprendimento:conoscerli e operare a favore del loro sviluppo 
  • Il deficit cognitivo lieve 
  • Le competenze legate alla comprensione del testo 
  • La semplificazione del testo
  • Problemi e didattica della letto-scrittura
  • L'inglese e i DSA
  • L'ADHD
  • La Discalculia
  • Affrontare i Disturbi evolutivi nella loro complessità, quando si presentano associati tra loro nello studente, in 7 casi reali, attraverso: 
    • ​narrazione del caso, individuazione della zona di sviluppo Attuale, Prossimale, Potenziale e del ruolo dell’insegnante e/o del Tutor nello scaffolding pedagogico
    • interpretazione a fini didattici ed educativi della valutazione o certificazione diagnostica per ciascun caso
    • ipotesi di Piano Didattico Personalizzato adatto ai bisogni didattici ed educativi emersi
    • proposta di attività didattiche mirate al perseguimento di alcuni obiettivi disciplinari previsti dalle Indicazioni Nazionali per i curricula della scuola del Primo Ciclo.

 


4-struttura-didattica.png Struttura

Il Corso è interamente online ed in autoformazione
Con le proprie credenziali è possibile accedere in qualsiasi momento ai contenuti.
Non è prevista una data di inizio e di scadenza nella fruibilità del Corso
Presente anche un Forum che permette di porre domande relative alle Video Lezioni contenute nel Corso. 


Il Corso è formato da

• INTRODUZIONE
Con Video Lezioni e Allegati

• 22 MODULI DIDATTICI
Ogni modulo è composto da Video Lezioni, Video Tutorial, materiali didattici, Schede Didattiche e Allegati.
 

 


3-mappatura-argomenti.png Contenuti

INTRODUZIONE - L'Apprendimento
Video L’apprendimento negli anni della scuola
Video Identikit del Tutor lettera per lettera + Slide
Video Tutor dell'Apprendimento: maestro della creatività + Slide



MODULO 1 - Aspetti clinici dei DSA
Video Diagnosi DSA 
Video Un caso concreto: analisi della Diagnosi di Alice
Video Immagine del sè, autostima e stili attribuzionali
Video Variabili sociali e cognitive
Video Gratificazione e rinforzo - Il ruolo del rinforzo positivo

Video Aspetti emotivi e relazionali


MODULO 2 - Dalla clinica alla pratica didattica
Video Il ruolo degli automatismi e della ML
Video Cosa possiamo fare



MODULO 3 - Gli strumenti per l'inclusione per alunni DSA e BES
Video DSA e BES: Risposte alle domande più frequenti
Allegato Vademecum Inclusione Scolastica
Video PDP e PEI
Video Strumenti compensativi e misure dispensative
Video Esercitazione: la redazione di un PDP
Allegato Il PDP
Video Accessibilità del Tutor alle verifiche + Slide



MODULO 4 - Gli accorgimenti didattici per Alice
Video ​UDL l'approccio metodologico
Video Rivediamo Alice
Allegato Diagnosi di Alice rielaborata
Video Esercizi Alice
Allegato Fascicolo esercizi



MODULO 5 - La Comunicazione 
Video Comunicare, ascoltare, crescere. Preadolescenza e adolescenza
Allegato Perchè l'intelligenza emotiva a scuola
Video Tutorial Gioco dei Mostriciattoli senza nome + Slide
Allegato Iniziare bene: parlare con l'alunno di se stesso. Punti di forza e di debolezza nei DSA
Video L'Empatia + Slide



MODULO 6 - Come utilizzare le Schede Didattiche 
Video Il bambino DSA nella scuola Primaria: le sue difficoltà in pratica
Video Tutorial Come si utilizza una Scheda Didattica di Matematica e una di Grammatica
Allegati 10 Schede Didattiche di Matematica + 10 Schede Didattiche di Grammatica



MODULO 7 - Il Metodo di Studio 
Video Il Metodo di Studio
Video L'approccio metacognitivo alla didattica e allo studio
Video Tutorial Procedimento per la realizzazione di mappe cartacee + Slide
Allegato Testo di Storia 



MODULO 8 - Conoscere e valutare i prerequisiti per l’apprendimento 
Video I prerequisiti dell'Apprendimento
Allegato Scheda Didattica Letto Scrittura
Video Tutorial La pulsantiera della "C" + Slide
Allegato Scheda Didattica Aritmetica
Video Tutorial Le Cifre in Gioco + Slide
Video Tutorial Gioco dell'Oca + Slide



MODULO 9 - Il bambino con deficit cognitivo nella scuola Primaria 
Video La disabilità intellettiva
Video Tutorial Leggere e comprendere una Diagnosi di ritardo cognitivo



MODULO 10 - Comprendere e semplificare i testi 
Video La comprensione del testo 
Video Tutorial Come leggere un testo ad un nostro alunno e accompagnare la sua comprensione

Video La semplificazione del testo 
Video Tutorial Come semplificare il testo di Storia
Video Tutorial Il testo diventa rotolo



MODULO 11 - Sintesi Vocale e LeggiXme
Video Strumenti Compensativi: la Sintesi Vocale + Slide
Video Tutorial Come scaricare ed installare il software LeggiXme
Video Tutorial Utilizzare LeggiXme in una materia di studio



MODULO 12 - Problemi e didattica della letto-scrittura
Video Modelli teorici per l’apprendimento della letto scrittura 
Video Le difficoltà nelle abilità di letto scrittura 
Video Fattori di rischio e identificazione precoce 
Video Quale metodo per insegnare a leggere e a scrivere? 
Video Tutorial Uso di una tipologia specifica di foglio per il bambino disgrafico 



MODULO 13 - Il problema dell’apprendimento della lingua Inglese nei DSA
Video Cenni introduttivi e funzionamento del fenomeno
Video Analisi e tipologia di prove
Video Approccio al pre-learning
Video Suggerimenti per l'insegnante d'inglese L2
Allegati Esempi di schemi di grammatica
Video Tutorial Come costruire un esercizio di Inglese accessibile a tutti 
Allegati Esempi di Esercizi
Allegati L’apprendimento della L2 “alla rovescia”
Video Tutorial LeggiXme inglese



MODULO 14 - Il Deficit di attenzione (ADHD)
Video L’alunno ADHD nella scuola Primaria e Secondaria
Allegato  L’alunno ADHD: guida pratica per strutturare il lavoro
Allegato Scheda Autoriflessione



MODULO 15 - Discalculia
Video I processi semantici e lessicali + Slide
Video I processi semantici e sintattici + Slide
Video Calcolo a mente + Slide
Video Calcolo scritto + Slide
Allegati Carte numero


MODULO 16 - Caso di Giovanna - Primaria, classe Seconda
Profilo clinico Disprassia con possibile Dislessia, Disortografia e Discalculia secondarie
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
3 video Attività didattiche + Slide:

  • Alfabeto cieco
  • Tombola delle sillabe
  • Linea dei numeri


MODULO 17 - Caso di Claudio - Primaria, classe Terza
Profilo clinico Dislessia e Disortografia
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
3 video Attività didattiche + Slide + 6 Allegati:

  • Gli esperti della Storia
  • Numeri grandi
  • Discorso Diretto e Discorso Indiretto
     

MODULO 18 - Caso di Lucia - Primaria, classe Quarta
Profilo clinico Disturbo del Linguaggio con Discalculia e Disgrafia. Disortografia secondaria al Disturbo del Linguaggio
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
3 video Attività didattiche + Slide:

  • La bancarella del fruttivendolo
  • Gioco con le frasi
  • I Triangoli, creazione del formulario

 

MODULO 19 - Caso di Francesco - Primaria, classe Quinta
Profilo clinico - ADHD di tipo combinato (attenzione e iperattività) con Disgrafia e Dislessia
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
3 video Attività didattiche + Slide + 3 Allegati:

  • Perimetro del Trapezio
  • L'Analisi grammaticale e logica
  • Circle Time

 

MODULO 20 - Caso di Angelo - Secondaria di Primo grado, classe Prima
Profilo clinico ADHD di tipo prevalentemente disattento con Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. Pregresso Disturbo del Linguaggio
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
3 video Attività didattiche + Slide + 9 Allegati:

  • Atomi e molecole
  • I Numeri Primi
  • Present Continuous

 

​MODULO 21 - Caso di Edoardo - Secondaria di Primo grado, classe Seconda
Profilo clinico Disturbo dello Sviluppo della Coordinazione Motoria con Dislessia, Disgrafia e Discalculia
Video Presentazione del caso + Slide
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
4 video Attività didattiche + Slide + 4 Allegati:

  • Gli Stati Europei
  • Le WH Questions
  • Il Teorema di Pitagora
  • Le grandi navigazioni spagnole e portoghesi

 

​MODULO 22 - Caso di Andrea- Secondaria di Primo grado, classe Terza
Profilo clinico DSA misto, presenta Dislessia lieve, Discalculia media
Slide Presentazione del caso
Video Analisi e commento della Valutazione + documento in PDF
Video Compilazione guidata del PDP + documento in PDF
4 video Fascicoli di Esercizi + Slide:

  • Inglese
  • Italiano
  • Matematica
  • Tesina mappa

 


5-relatore.png 5-relatrice.png Team

Cristina Franceschini, Pedagogista e Coordinatrice dei Corsi di Formazione, riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione, di Sapere Più
Benedetta Frigerio, Psicologa e Tutor DSA e BES
Mariangela Petta, Psicologa, Pedagogista Clinico ANPEC, Tutor DSA 
Chiara Ginocchio, Psicologa ed esperta DSA
Deborah Cacace, Psicologa.
Sonia Grittini, Pedagogista
Massimiliano Schirinzi, Docente Universitario di Lingua Inglese
Maria Luisa Manciati, abilitata Homework Tutor

 

 


6-attestato.png Attestato

Sapere Più è Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti e del personale educativo della scuola

A tutti i corsisti viene rilasciato un Attestato finale riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 300 ore di formazione.

 

 


7-costo-pagamento.png Costo e modalità di iscrizione

Fino al 30/03/2023 è possibile iscriversi al Corso con la quota promozionale di 447,00 euro 397,00 euro grazie alla Promo Primavera

È possibile pagare con PayPal, Carta di credito o carta ricaricabile (PostePay o altro), Bonifico Bancario o Carta del Docente.

• Pagamento con Carta del Docente

Sofia Id. Iniziativa: 75664
Sofia Id. Edizione: 110762

Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.

• Pagamento tramite Bonifico Bancario:

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:

Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204

Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura "Tutor DSA e BES"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it



• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.

 


8-contatti.png Contatti

Referente Organizzativa del Corso: Dott.ssa Elena Cozzi
tel: 02.29.40.85.52
cell: 392.99.76.091
mail: corsi@saperepiu.it

 

 


9-riconoscimento.png Sapere Più è il primo Ente Riconosciuto dall’Associazione Italiana Tutor A.I.T.

A.I.T. è la prima Associazione di Categoria in Italia riconosciuta dal M.I.S.E. dedicata a chi vuole il riconoscimento professionale della figura del Tutor dell'Apprendimento.

Questo Corso di Formazione è riconosciuto come professionalizzante dal Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana Tutor.

ait.jpg

Per informazioni:
info@associazioneitalianatutor.it - www.associazioneitalianatutor.it

 

 10-recensioni.png Dicono di noi
 

Paola 
È un corso ben strutturato che mi ha chiarito parecchi dubbi. È molto utile per riuscire a dare il supporto adeguato ai bambini/ragazzi BES e in particolare DSA. Forse mi soffermerei più sulla praticità che sulla pura teoria

Giulla 
Il corso è strutturato molto bene. Ho ritrovato le lezioni con i rispettivi moduli molto interessanti, soprattutto per quel che riguarda gli spunti pratici. Consiglio questo corso per chi ha interesse nell’apprendere conoscenze e competenze sulle difficoltà didattiche e di apprendimento che gli studenti possono ritrovarsi ad affrontare. Aggiungerei più moduli riguardanti gli strumenti pratici da utilizzare.

Lina 
Interessante ed esaustivo grazie all’esposizione degli argomenti  fatta in modo chiaro ed approfondito da parte dei Tutor

Silvia
Ho trovato il corso molto interessante e completo; in particolare, mi sono piaciute le tante idee pratiche suggerite per affrontare varie situazioni concrete (la costruzione di mappe, ecc.). Aumenterei la parte di esempi concreti da proporre

Iris 
Il corso Tutor DSA e BES ha una struttura lineare, ricca, materiale didattico professionale e molto educativo. I docenti preparati e molto chiari nella presentazione delle lezioni. Le slide eccezionali, chiare e utili nel completamento del programma.

Domenica  
L'argomento, vasto e complesso, (quale è quello del tutoring) è stato ben strutturato e logicamente reso fruibile attraverso la suddivisione in diversi moduli accessibili seguendo una sequenzialità funzionale all'apprendimento. Grande competenza nell'affrontare i vari argomenti. Spiegazioni chiare e con risvolti prassici molto esaustivi e utilissimi per il lavoro sul campo e coadiuvate da slide scaricabili. Le ore di videolezione sono molte, ma l'ascolto è reso fluido e accattivante da un approccio informale e incentrato sulla pratica. Le tutor riescono a trasmettere empaticamente i contenuti (nonostante il corso sia completamente online) tanto che a metà del cammino mi sono ritrovata a pensare: "Se avessi avuto a mio tempo insegnanti come loro quanto meno sofferta sarebbe stata la mia carriera scolastica?". L'augurio per me stessa è quello di far tesoro di quanto appreso in questo corso e di poter, a mia volta, essere una base sicura per bambini e ragazzi nel loro percorso di studio.

Alessandra
Molto interessante e pratico. Mi è piaciuta molto la parte sulle diagnosi che ho sempre visto e letto, ma senza capire bene da dove arrivassero e come funzionassero. Ha dato consigli utili a educatori che magari non lavorano sempre nella scuola, ma con la scuola e quindi anche attività pratiche da svolgere con i bambini o ragazzi per aiutarli nei compiti.

Giusy
Un corso molto esaustivo e completo. Sono una pedagogista e grazie al corso ho potuto approfondire la parte teorica relativa alla diagnosi e al trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento. I docenti sono molto preparati sulle tematiche relative al binomio insegnamento-apprendimento nel caso di studenti con BES e DSA. Ero scettica sull’acquisto perché temevo risultasse difficile da seguire, essendo 300 ore circa in autoformazione, con dispense e video registrati, invece il corso è risultato di facile fruizione e molto coinvolgente.

Giada
Il corso è stato molto utile sia per riportare alla mente conoscenze già acquisite negli anni di studio universitario sia per acquisirne di nuove. Le video lezioni sono state chiare ed esaustive e i docenti molto preparati e precisi nell’esposizione degli argomenti. Un corso ricco di materiali, corposo e denso, pieno di contenuti!

Annamaria
Un ottimo corso, completo in tutte le sue parti. Mentre svolgevo il corso ho cominciato ad attuate le strategie con alcuni bambini ed ho riscontrato degli ottimi risultati. Sono più che soddisfatta.

Ilenia
Ho trovato il corso un valido percorso di formazione per il Tutor DSA e BES apprezzandone soprattutto l'equilibrio tra i concetti teorici e lo loro applicazione pratica a casi concreti

EUR 397,00

EUR 447,00

Sconto 50,00 EURO

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Caratteristiche del Corso di Formazione online per Tutor DSA e BES 
 

partecipanti.png 1299 ISCRITTI
 

Durata: 300 ore

Costo: fino al 30/03/2023 è possibile iscriversi al Corso con la quota promozionale di 447,00 euro 397,00 euro grazie alla Promo Primavera

Pagamento: PayPal, Carta di credito o carta ricaricabile (PostePay o altro), Bonifico Bancario o Carta del Docente

Pagamento con Carta del Docente

Sofia Id. Iniziativa: 75664
Sofia Id. Edizione: 110762

Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.

Attestato: Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzionerilascia un Attestato riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 300 ore di formazione 

Destinatari

Tutor ancora in formazione, laureando o con qualsiasi Laurea della facoltà di Scienze della Formazione o Psicologia.
- Tutti i laureati anche di altre Facoltà, che desiderano strumenti per insegnare al meglio la loro disciplina come tutor “uno a uno”.
- Insegnanti e tutti quelli che lavorano in ambito didattico-educativo in contesti scolastici ed extrascolastici.

Sei un genitore interessato a questo Corso di Formazione per acquisire competenze utili alla vita scolastica di tuo figlio?
Ti invitiamo a contattarci al numero 02.29.40.85.52 per poterci confrontare in merito alle tue esigenze formative.

Domande frequenti sul Corso di Formazione

 

Per acquistare il Corso segui i seguenti passaggi:
 

- se non sei registrato clicca sul pulsante "Nuovo cliente? Registra il tuo account".

- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.

- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.

- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "Iscriviti al Corso".

- se sei già registrato puoi acquistare il Corso cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso" dopo aver effettuato l'accesso al sito.

- se riscontri problemi in fase di registrazione o hai bisogno di assistenza scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
 

- Come registrarsi su corsisaperepiu.it  


Contatti:

Referente organizzativa dei Corsi: Dott.ssa Elena Cozzi

cell e whatsapp: 392.99.76.091 
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it 

 

 

Noi consigliamo