+39 02 29408552

  +39 02 29408552

logo_2022_1.svg

Le tecniche attive e le soft skills nella Didattica Inclusiva

5 Moduli formativi - 7 ore - Riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

5 Moduli formativi - 7 ore di Formazione - Corso online riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

Piano didattico

  • Raccolta dati Corsisti

    Gentile Corsista,

    in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.

    Grazie per la sua preziosa collaborazione


     

    Allegato

  • Introduzione alle tecniche attive nella didattica. Come e perché

    File Video

  • Slide

    Allegato

  • Le tecniche di simulazione: Role playing, In the basket, Pedagogia narrativa

    File Video

  • Slide

    Allegato

  • Scheda tecnica: La mia storia la tua storia

    Allegato

  • Scheda tecnica: La favola mia

    Allegato

  • Scheda tecnica: Mi presento sono...

    Allegato

  • Scheda tecnica: La storia, la memoria

    Allegato

  • Scheda tecnica: C'è posta per me

    Allegato

  • Scheda tecnica: Risolviamo una crisi

    Allegato

  • Video Scheda tecnica: La mia storia, la tua storia

    File Video

  • Video Scheda tecnica: La storia, la memoria

    File Video

  • Le tecniche di analisi della situazione: Problem setting e problem solving, Compiti di realtà, Incident

    File Video

  • Slide

    Allegato

  • Scheda tecnica: Siamo insieme

    Allegato

  • Scheda tecnica: Mi tocca da vicino

    Allegato

  • Scheda tecnica: Natura in timelapse

    Allegato

  • Scheda tecnica: Imparare con il cinema

    Allegato

  • Scheda tecnica: Caduta libera

    Allegato

  • Video Scheda tecnica: Caduta libera

    File Video

  • Le tecniche di produzione cooperativa: Brainstorming, Cooperative learning, Social dreaming di Gordon Lawrence

    File Video

  • Slide

    Allegato

  • Scheda tecnica: Vinci o perdi?

    Allegato

  • Scheda tecnica: So di non sapere

    Allegato

  • Scheda tecnica: Puzzle didattico Seconda Guerra Mondiale

    Allegato

  • Scheda tecnica: Sognare… da svegli!

    Allegato

  • Scheda tecnica: Il sogno della poesia

    Allegato

  • Video Scheda tecnica: Puzzle didattico Seconda Guerra Mondiale

    File Video

  • Le soft skills attivate nel Corso

    File Video

  • Slide

    Allegato

  • Bibliografia e Sitografia

    Allegato

  • Tecniche attive

    Il Test si considera superato con almeno 20 risposte corrette su 30 domande

    Test

  • Questionario di gradimento

    Gentile Corsista,

    ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario

logo-ministero-miur-300.png




Corso riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione

Le tecniche attive e le soft skills nella Didattica Inclusiva

Sviluppare le competenze non cognitive in classe

 

Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso di Formazione ad insegnanti curricolari e di sostegno ed al personale educativo, dalla Scuola Primaria alla  Secondaria di Secondo grado.

Il Corso fornisce una solida base e spunti operativi per l’utilizzo efficace ed inclusivo delle tecniche attive da implementare per sviluppare le soft skills (o competenze non cognitive) nella didattica in classe
.

Tecniche come Brainstorming, Role playing, In the basket, Pedagogia narrativa e molte altre, vengono spiegate a 360 gradi: dalla loro valenza pedagogica alle modalità di utilizzo nel lavoro quotidiano degli insegnanti. 
I moduli del Corso sono corredati da numerose schede che descrivono vere e proprie attività da sperimentare in classe.


L’Attestato viene rilasciato dopo aver effettuato un Test a risposte chiuse.

Il Corso è fruibile online, liberamente e senza date prefissate.
 


1-destinatari.png Destinatari

Docenti curricolari e di sostegno, personale educativo della Scuola, Tutor dell’apprendimento Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado.

 


2-obiettivi.png Obiettivi
  • Fornire strumenti didattici subito disponibili all’utilizzo in classe

  • Conoscere le tecniche didattiche attive ed utilizzarle per sviluppare le soft skills a scuola

  • Realizzare semplici Unità Didattiche coinvolgenti ed inclusive.

 

3-mappatura-argomenti.png Mappatura delle Competenze

  • Conoscere le tecniche didattiche attive efficaci per l’insegnamento in classe

  • Conoscere le soft skills (competenze non cognitive) 

  • Sviluppare le soft skills nell’ambito della didattica disciplinare

 


4-struttura-didattica.png Struttura

Il Corso è strutturato in
5 MODULI composti da Video Lezioni e PDF
 

MODULO 1 - Introduzione alle tecniche attive nella didattica. Come e perché

​Video lezione + Slide 
 

MODULO 2 - Le tecniche di simulazione: Role playing, In the basket, Pedagogia narrativa

​Video lezione + Slide + 6 Attività

  • 1 - Primaria -  La mia storia, la tua storia (con Video)
  • 2 - Secondaria -  La favola mia
  • 3 - Primaria -  Mi presento, sono…
  • 4 - Secondaria -  La storia, la memoria (con Video)
  • 5 - Primaria -  C’è posta per me
  • 6 - Secondaria -  Risolviamo una crisi


MODULO 3 - Le tecniche di analisi della situazione: Problem setting e problem solving, Compiti di realtà, Incident

Video Lezione + Slide + 6 Attività

  • 1 - Primaria -  Siamo insieme
  • 2 - Secondaria -  Mi tocca da vicino
  • 3 - Primaria -  Natura in timelapse
  • 4 - Secondaria -  Imparare con il cinema
  • 5 e 6 - Primaria e Secondaria - Caduta libera (con Video)


MODULO 4 - Le tecniche di produzione cooperativa: Brainstorming, Cooperative learning, Social dreaming di Gordon Lawrence

Video Lezione + Slide + 6 Attività

  • 1 - Primaria - Vinci o perdi?
  • 2 - Secondaria - So di non sapere
  • 3 e 4 - Primaria e Secondaria - Puzzle didattico: la Seconda Guerra Mondiale (con Video)
  • 5 - Primaria - Il sogno della poesia


MODULO 5 - Le soft skills attivate nel Corso

Video Lezione + Slide 


TEST finale

Una volta acquistato il Corso, i video e i materiali saranno sempre disponibili e consultabili in qualsiasi momento.
Il Corso è fruibile online, liberamente e senza date prefissate.

Presente anche un Forum che permette di porre domande relative alle Video Lezioni contenute nel Corso. 

 

 


5-relatore.png Relatore

Dott. Francesco Melozzi è un pedagogista e formatore, esperto in lifelong learning (apprendimento lungo l’arco della vita) e pedagogia speciale. Collabora con diversi istituti scolastici e agenzie educative sul territorio nazionale con progetti di prevenzione del disagio e promozione del benessere relazionale in gruppo, con competenze specifiche su inclusione e prevenzione della dispersione scolastica e delle povertà educative. Ha pubblicato libri per bambini (fascia di età 6-11 anni).

 


6-attestato.png Attestato

Sapere Più è Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti e del personale educativo della scuola

A tutti i corsisti viene rilasciato un Attestato finale riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 7 ore di formazione.

 


7-costo-pagamento.png Costo e modalità di pagamento

È possibile iscriversi al Corso con la quota di 47,00 euro 

È possibile pagare tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente.

Pagamento con la Carta del Docente:

S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 87185
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 128700

Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
 

Pagamento tramite Bonifico Bancario:

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:

Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura “Tecniche attive e soft skills"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it



Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.

 


8-contatti.png Contatti

Referente Organizzativa del Corso: Dott.ssa Elena Cozzi
tel: 02.29.40.85.52
cell: 392.99.76.091
mail: corsi@saperepiu.it

 


9-riconoscimento.png Sapere Più è il primo Ente Riconosciuto dall’Associazione Italiana Tutor A.I.T.

A.I.T. è la prima Associazione di Categoria in Italia riconosciuta dal M.I.M.I.T.  dedicata a chi vuole il riconoscimento professionale della figura del Tutor dell'Apprendimento.

Questo Corso di Formazione è riconosciuto come professionalizzante dal Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana Tutor.

ait.jpg

Per informazioni:
info@associazioneitalianatutor.it - www.associazioneitalianatutor.it

 

EUR 47,00

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
  • Dott. Francesco Melozzi
    Docente

partecipanti.png83 ISCRITTI
 

Le tecniche attive e le soft skills nella Didattica Inclusiva


Destinatari: Docenti curricolari e di sostegno, personale educativo della Scuola, Tutor dell’apprendimento Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo grado.

Durata: 7 ore 

Costo: è possibile acquistare il Corso con la quota di 47,00 euro

Pagamento: PayPal (Carta di credito o carta ricaricabile PostePay o altro), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente

Pagamento con la Carta del Docente:


S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 87185
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 128700


Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.

Attestato: Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione rilascia un Attestato riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 7 ore di formazione 


I materiali sono consultabili in qualsiasi momento; sono fruibili online, liberamente e senza date prefissate.



Per acquistare il Corso segui i seguenti passaggi:

- se non sei registrato clicca sul pulsante "Nuovo cliente? Registra il tuo account".

- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.

- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.

- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "Iscriviti al Corso".

- se sei già registrato puoi acquistare il Corso cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso" dopo aver effettuato l'accesso al sito.

- se riscontri problemi in fase di registrazione o hai bisogno di assistenza scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it



Come registrarsi su corsisaperepiu.it  


Contatti:

cellulare e whatsapp: 392.99.76.091 
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it 

 

 

 

 

Noi consigliamo