+39 02 29408552
Torna indietro | Elenco corsi > > DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura
Raccolta dati Corsisti
Gentile Corsista,
in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.
Grazie per la sua preziosa collaborazione
Allegato
Introduzione
Introduzione al corso
LO Scorm
I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )
Esercitazione guidata:
analisi di una prova in ingresso alla scuola primaria
LO Scorm
I PREREQUISITI DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )
Quali sono i prerequisiti della letto-scrittura?
LO Scorm
Allegati Capitolo 1 ( 1 )
Allegati Presenti:
- Ascolto e comprensione di un testo
- Riconoscimento forme e colori
- Riconoscimento direzioni
- Riconoscimento concetti topologici
- Riconoscimento dimensioni
- Riconoscimento quantitativi
- Riconoscimento Sequenza Temporale
- Storia: Il paese che non aveva l'azzurro
- Riconoscimento schema corporeo
- Percorsi
Allegato
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 1 )
Verranno presentati i seguenti "Modelli teorici dell'apprendimento":
- Modello Ferreiro-Teberosky
- Modello a DUE VIE
LO Scorm
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 2 )
“Il modello di Uta Frith” e l’automatizzazione della letto-scrittura
LO Scorm
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 3 )
Abilità strumentali e apprendimenti concettuali
LO Scorm
Allegati Capitolo 2 ( 4 )
Allegato Presente:
- Esercitazione lingue con consistenza ortografica differente
Allegato
MODELLI TEORICI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ( 4 )
Esercitazione:
lingue con consistenza ortografica differente
LO Scorm
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 1 )
I diversi tipi di difficoltàLO Scorm
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 2 )
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
LO Scorm
Allegati Capitolo 3 ( 3 )
Allegato Presente:
- Prova di correzione di un dettato
Allegato
LE DIFFICOLTÀ NELLE ABILITÀ DI LETTO-SCRITTURA ( 3 )
Esercitazione guidata:
correzione di un dettato
LO Scorm
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 1 )
L’importanza di un’identificazione precoce
LO Scorm
Allegati Capitolo 4 ( 2 )
Allegati Presenti:
- Storia + esercizi: "La volpe e il boscaiolo" ( 8 files )
- Esempi di prove metafonologiche ( 4 files )
- Storia + esercizi: "Vita tra le rocce" ( 2 files )
- Questionario + Valutazione IPDA
Allegato
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 2 )
Il primo accertamento
LO Scorm
Allegati Capitolo 4 ( 3 )
Allegati Presenti:
- A ogni disegno le sue sillabe
- Camcio?...Calcio!
- Cappuccetto Rosso
- Colora le ghi
- Colora le figure che iniziano o contengono il suono ghi
- Dividi le parole
- Divisione orale di bisillabi semplici
- Fusione orale di bisillabi semplici
- GLI oppure LI?
- La stella e i suoi amici ( 2 files )
- Leggi e scrivi con le sillabe
- Leggi i disegni
- Leggi le parole e cerchia ghi
- Parole da ritrovare
- Parole piccolissime
- Sottolinea ghi
- Storielle!
Allegato
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 3 )
Il potenziamento
LO Scorm
FATTORI DI RISCHIO E IDENTIFICAZIONE PRECOCE ( 4 )
Il secondo accertamento e la diagnosi
LO Scorm
IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 1 )
Le indicazioni contenute nel PDP
LO Scorm
Allegati Capitolo 5 ( 2 )
Allegato Presente:
- Diagnosi caso concreto
Allegato
IL PDP: MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI ( 2 )
Esercitazione guidata:
lettura di una diagnosi con indicazioni relative a misure dispensative;
strumenti compensativi e ipotesi di percorso di potenziamento
LO Scorm
QUALE METODO PER INSEGNARE A LEGGERE E A SCRIVERE?
Metodi sintetici e metodi analitici
LO Scorm
Test conoscenze Video lezioni
Test
Questionario di gradimento
Gentile Corsista,
ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.
Grazie per la collaborazione
Questionario
Corso riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione
DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura
Modelli di apprendimento e strategie
per il potenziamento delle abilità di base
Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso di Formazione finalizzato all'acquisizione delle competenze didattiche ed educative necessarie per dare un aiuto concreto ai ragazzi BES e DSA.
Il Corso è particolarmente adatto a chi insegna nella scuola Primaria, ma anche a Pedagogisti e Tutor dell’apprendimento interessati a fornire un valido aiuto al bambino della scuola Primaria nel potenziare le sue abilità di base.
Come impara il bambino a leggere e scrivere? Come possiamo riconoscere le sue difficoltà ed affrontarle senza allarmismi, ma con efficacia?
La Dott.ssa Sonia Grittini ci accompagna con la sua competenza in un percorso interessante e immancabile nella formazione di chi ha a che fare con l'Infanzia e la Primaria.
Destinatari
Il Corso è destinato a insegnanti ed operatori che possiedono una formazione di base sulle difficoltà ed i Disturbi Specifici dell’Apprendimento legati alla letto scrittura e vuole approfondire sia le conoscenze legate allo sviluppo tipico di queste abilità, sia le tecniche per prevenire e riconoscere le situazioni problematiche, intervenendo adeguatamente.
Obiettivi
Il corso mira a fornire strumenti per l’osservazione del bambino e per la predisposizione di un programma di potenziamento mirato delle sue abilità di letto scrittura.
Argomento generale
Il processo di acquisizione della scrittura e della lettura, dai prerequisiti al vero e proprio apprendimento delle abilità nei primi anni di scolarizzazione.
Argomenti
Struttura
Il Corso è articolato in 6 Capitoli. Ciascun Capitolo presenta la parte teorica corredata da esempi ed esercitazioni da svolgere individualmente da parte del corsista.
Il Corso è interamente online.
Con le proprie credenziali è possibile accedere in qualsiasi momento ai contenuti.
Non è prevista una data di scadenza nella fruibilità del Corso.
Relatrice
Dott.ssa Sonia Grittini, pedagogista, attua percorsi di potenziamento per i bambini della scuola Primaria.
• Pagamento con la Carta del Docente:
S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 75731
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 110962
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
• Pagamento tramite Bonifico Bancario:
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:
Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura "Problemi e didattica della letto-scrittura"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it
• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.
A.I.T. è la prima Associazione di Categoria in Italia riconosciuta dal M.I.S.E. dedicata a chi vuole il riconoscimento professionale della figura del Tutor dell'Apprendimento.
Questo Corso di Formazione è riconosciuto come professionalizzante dal Comitato Tecnico Scientifico dell'Associazione Italiana Tutor.
Per informazioni:
info@associazioneitalianatutor.it - www.associazioneitalianatutor.it
Dicono di noi
Carla
Interessante e funzionale alle mie esigenze perchè completo di teoria e parte pratica. Ho potuto utilizzare le schede alla luce delle informazioni e dei processi sottostanti
Emanuela
Corso online ben strutturato, fornisce modelli teorici di riferimento e utilissime esercitazioni mirate. Molto pratica l'organizzazione in moduli che consentono al corsista di accedere in qualsiasi momento e la possibilità di scaricare e conservare il materiale.
EUR 37,00
EUR 97,00
Sconto 60,00 EURO
DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura
Destinatari: insegnanti ed operatori che possiedono una formazione di base sulle difficoltà ed i Disturbi Specifici dell’Apprendimento legati alla letto scrittura che desiderano approfondire sia le conoscenze legate allo sviluppo tipico di queste abilità, sia le tecniche per prevenire e riconoscere le situazioni problematiche
Durata: 20 ore
Costo: fino al 30/03/2023 è possibile iscriversi con la quota promozionale di 97,00 euro 37,00 euro grazie alla Promo Primavera
Pagamento: PayPal (Carta di credito o carta ricaricabile PostePay o altro), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente
Pagamento con la Carta del Docente:
S.OF.I.A. Id. Iniziativa: 75731
S.OF.I.A. Id. Edizione: 110962
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
La dicitura specifica da selezionare al momento della creazione del Buono è Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma..
Attestato: Sapere Più, Ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione. rilascia un Attestato riconosciuto ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 20 ore di formazione
Per acquistare il Corso segui i seguenti passaggi:
- se non sei registrato clicca sul pulsante "Nuovo cliente? Registra il tuo account".
- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.
- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.
- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "Iscriviti al Corso".
- se sei già registrato puoi acquistare il Corso cliccando sul pulsante "Iscriviti al corso" dopo aver effettuato l'accesso al sito.
- se riscontri problemi in fase di registrazione o hai bisogno di assistenza scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
Contatti:
cell e whatsapp: 392.99.76.091
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it
+39 02 29408552
Sapere Più s.a.s. | Via G. P. da Palestrina, 2 - 20124 Milano | P.IVA 12952970155
Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091
Per informazioni scrivici