image

Cerca un corso
menu
  • Home
  • CATALOGO
  • Contatti

Torna indietro | Elenco corsi > > Il PDP per gli studenti DSA e con altri BES

Il PDP per gli studenti DSA e con altri BES

Come orientarsi tra normativa, strumenti compensativi e misure dispensative, nella scuola di oggi - 5 ore - M.I.U.R.

Corso di formazione 5 ore - riconosciuto M.I.U.R.
 

Piano didattico

  • Raccolta Dati
  • Capitolo 1
  • Capitolo 2
  • Capitolo 3
  • Capitolo 4
  • Webinar del 21/10/2020
  • Allegati
  • Questionario di gradimento
  • Raccolta dati Corsisti

    Gentile Corsista,

    in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.

    Grazie per la sua preziosa collaborazione


     

    Allegato

  • DSA e BES - Risposte alle domande più frequenti.

    LO Scorm

  • PDP e PEI

    LO Scorm

  • Vademecum Inclusione 2020

    Allegato

  • Strumenti compensativi e misure dispensative

    LO Scorm

  • Esercitazione: La redazione di un PDP

    Compiliamo insieme il PDP

    LO Scorm

  • IL PDP

    Il modello del PDP

    Allegato

  • Test Finale del Video Corso

    Gentile Corsista, le risposte corrette al questionario dovranno essere almeno 7 su 10.

    In caso contrario, potrà rifare il questionario.

    Una volta superato positivamente il questionario, troverai l'Attestato nella colonna a destra del singolo corso.

    Test

  • Registrazione Webinar

    File Video

  • Presentazione

    Allegato

  • BES quadro di sintesi

    Allegato

  • Facciamo chiarezza

    Allegato

  • Test

    Test

  • Modello PDP in uso

    Allegato

  • Compilazione PDP

    Allegato

  • Legge 104

    Allegato

  • Legge 170/2010

    Allegato

  • Decreto attuativo Legge 170/2010

    Allegato

  • Protocollo 5669

    Allegato

  • Protocollo 721/13 Direttiva Ministeriale

    Allegato

  • Direttiva sui BES del 27/12/2012

    Allegato

  • Circolare sui BES del 6/3/2013

    Allegato

  • Decreto Legge 62/2017

    Allegato

  • Decreto Legge 66/2017 - Inclusione Scolastica

    Allegato

  • Decreto Legge 96/2019

    Allegato

  • Documento ministeriale n 1.041 PEI e Inclusione

    Allegato

  • Decreto Ministeriale 39/2020 - Adozione piano scuola DDI

    Allegato

  • Allegato A del Decreto Ministeriale 39/2020 - Linee guida per la Didattica digitale Integrata

    Allegato

  • Dal Rapporto Censis “Italia sotto sforzo: Diario della transizione 2020”

    Allegato

  • Questionario di gradimento

    Gentile Corsista,

    ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario

image




Riconosciuto M.I.U.R.


Il PDP per gli studenti DSA e con altri BES


Come orientarsi tra normativa, strumenti compensativi e misure dispensative, nella scuola di oggi

 

Sapere Più, Ente accreditato M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questo Corso per fornire un inquadramento della questione della documentazione degli interventi personalizzati ed individualizzati destinati agli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Per il linguaggio utilizzato ed i continui riferimenti alla pratica dell’insegnamento, il modulo è adatto sia agli insegnanti, sia ai tutor e professionisti del doposcuola, sia ai genitori.


Il Forum rende possibile porre domande sul tema della redazione del PDP,  in qualsiasi momento dell’anno scolastico.
 


Destinatari

Il Corso è utilissimo per gli insegnanti, i Tutor e tutti gli operatori del settore educativo e scolastico.
Indispensabile per i genitori di alunni con Bisogni Educativi Speciali e DSA.

 

 


Argomento generale

Il Corso fornisce un inquadramento della questione della documentazione negli interventi personalizzati nei confronti di alunni con Bisogni educativi speciali (BES).

 

 


Le questioni affrontate dal Corso
  • Qual è la Differenza tra Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici d'Apprendimento (DSA)?
  • Quali sono gli strumenti compensativi e le misure dispensative?
  • Come compilare un PDP? 
  • Quali sono gli aggiornamenti contenuti nelle Linee guida per la DDI, Didattica Digitale Integrata (Piano scuola 2020)?
     

 


Struttura

Il Corso è composto da


-
4 capitoli con video e materiali
  • DSA e BES - Risposte alle domande più frequenti
  • Il PDP e il PEI  - Che cosa sono, a cosa servono
  • Misure dispensative e strumenti compensativi -  Che cosa sono, come e quando utilizzarli
  • Esercitazione: La redazione di un PDP

- Vademecum Inclusione 2020


- Registrazione del Webinar svoltosi il 21/10/2020 dal titolo "Il PDP per gli alunni DSA e con altri BES"
  • La DDI e gli alunni BES: uno sguardo ai problemi ed alle prospettive aperte dall’emergenza Covid
  • La valutazione degli alunni DSA e BES nella didattica in presenza e nella DDI. Cosa si valuta?
  • Guida alla compilazione del PDP per alunni DSA e BES.

 

- Allegati con i riferimenti normativi
  • Modello PDP
  • Compilazione PDP
  • Legge 104
  • Legge 170/2010 a tutela degli alunni DSA
  • Decreto attuativo Legge 170/2010
  • Protocollo 5669
  • Protocollo 721/13  Direttiva Ministeriale
  • Direttiva sui BES del 27/12/2012
  • Circolre sui BES del 6/2013
  • Decreto Legge 62/2017 - Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed Esami di Stato
  • Decreto Legge 66/2017 - Inclusione scolastica
  • Decreto Legget 96/2019 - integrativo del DL 66/2017
  • Documento Ministeriale n.1041 PEI e Inclusione
  • Decreto Ministeriale 39/2020 - Adozione Piano scuola DDI
  • Allegato A del Decreto Ministeriale 39/2020 - Linee guida per la Didattica Integrata
  • Dal Rapporto Censis "Italia sotto sforzo: Diario della transizione 2020"

 


Metodologia

Video Lezioni con esposizioni teoriche, esemplificazioni ed esercitazioni pratiche.

Il Corso è interamente online.
Con le proprie credenziali è possibile accedere in qualsiasi momento ai contenuti.
Non è prevista una data di scadenza nella fruibilità del Corso.

 

 


Relatrice

La relatrice del Video Corso è Cristina Franceschini, pedagogista, formatrice e referente della formazione.
Da più di 20 anni, lavora in aula con bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche.
Presso il Centro Sapere Più, attualmente, il suo lavoro consiste nell’ascolto dei genitori, nella progettazione e messa in atto dei percorsi didattici personalizzati, nella selezione e nel coordinamento di altri operatori, nella costruzione della rete per l’inclusione tra le persone e le strutture attive intorno al bambino o al ragazzo, in particolare gli insegnanti ed i referenti BES nella scuola di provenienza.

 

 


Attestato

Sapere Più è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola.

A tutti i corsisti viene rilasciato un Attestato finale riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 5 ore di formazione.

 

 


Costo e modalità di iscrizione ​

È possibile iscriversi con la quota di 37,70 euro

È possibile pagare tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente.

• Pagamento con la Carta del Docente:

S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 48642
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 73888

Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
 

• Pagamento tramite Bonifico Bancario:

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:

Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura "Il PDP per alunni DSA e con altri BES"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it



• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)

Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.

 


Contatti

Per ulteriori informazioni contattaci:
Cell e Whatsapp: 392.99.76.091 
Tel: 02.29.40.85.52 
Mail: corsi@saperepiu.it

 

 


 image DICONO DI NOI:

Samuela ♦ Interessante e molto utile per conoscere meglio le difficoltà che incontrano i ragazzi

Silvia ♦ Questo Corso mi ha chiarito i dubbi che avevo. Grazie!

Maria Elisabetta ♦ Ottimo il modo semplice come è stato impostato 

Cinzia ♦ Ho apprezzato la ricchezza dei contenuti e la competenza dei relatori

Federica ♦ La semplicità e la chiarezza con cui vengono spiegate le dinamiche e gli argomenti. Tutt'ora sarei interessata a seguire altri Corsi

Valentina ♦ Punto forte? La sua fruibilità 

Cinzia ♦ Ho apprezzato la ricchezza dei contenuti e la competenza dei relatori

Daniela ♦ Preziose le informazioni ricevute
 

EUR 37,70

  • Pedagogista e Coordinatrice Cristina Franceschini
    Tutor

image 111 iscritti


Il PDP per gli studenti DSA e con altri BES

Destinatari: insegnanti, tutor e tutti gli operatori del settore educativo e scolastico, genitori

Durata corso: 5 ore

Costo:
37,70 euro

Pagamento: PayPal (Carta di credito o carta ricaricabile PostePay o altro), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente


Pagamento con la Carta del Docente:


S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 48642
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 73888

Per acquistare il Corso con Carta del Docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.

Attestato: Sapere Più, Ente accreditato M.I.U.R. rilascia un Attestato riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 5 ore di formazione 



Le Video Lezioni sono consultabili in qualsiasi momento; sono fruibili online, liberamente e senza date prefissate

 


Per acquistare il Corso segui i seguenti passaggi:

- clicca sul pulsante "effettua l'accesso".

- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.

- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.

- una volta tornato alla pagina del Corso potrai acquistarlo cliccando sul pulsante "iscriviti al corso".

- se riscontri problemi in fase di registrazione scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it


Come registrarsi su corsisaperepiu.it

 


Contatti:

cell e whatsapp: 392.99.76.091 - 335.13.55.706

telefono: 02.29.40.85.52

mail: corsi@saperepiu.it 

 

Clicca qui per scoprire il Catalogo di tutti i Corsi

 

Seguici su

image

Sapere Più s.a.s. - Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2 - 20124 Milano - P.IVA 12952970155 - Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091

Per informazioni scrivici