Torna indietro | Elenco corsi > > I 4 DSA: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia
Video Corso di 5 ore di Formazione riconosciuto dal M.I.U.R.
Raccolta dati Corsisti
Gentile Corsista,
in quanto utente di un nostro Corso dovrebbe gentilmente cliccare sul titolo "Raccolta dati Corsisti", qui sopra riportato, e scaricare il PDF sul quale troverà un breve Questionario da compilare.
Grazie per la sua preziosa collaborazione
Allegato
Introduzione al Corso
File Video
WISC IV
File Video
Slide WISC IV
Allegato
Esempio di Certificazione DSA
File Video
Esempio di Certificazione DSA
Allegato
Memoria di Lavoro
File Video
Errata corrige
Allegato
Slide Memoria di Lavoro
Allegato
Mappa sul rombo
Allegato
Gli aggettivi
Allegato
Quando si usa l'H
Allegato
Dislessia
File Video
Slide Dislessia
Allegato
UDA 7 - Storia - Civiltà a confronto - classe 5°
Allegato
Disortografia
File Video
Slide Disortografia
Allegato
Igiene compagnia
Allegato
Quando si usa l'H
Allegato
Esercizi : ce - cie - ge - gie
Allegato
Hanno - anno
Allegato
UDA 2 - Italiano - È oppure e - classe 2°
Allegato
Disgrafia
File Video
Slide Disgrafia
Allegato
Esempi per compensare la Disgrafia
Allegato
UDA 1 - Italiano - La Prescrittura - classe 1°
Allegato
Discalculia
File Video
Slide Discalculia
Allegato
Formulario di Geometria
Allegato
Procedura per le Equazioni
Allegato
Le tabelline
Allegato
Mappa dei poligoni
Allegato
I Radicali
Allegato
I Monomi
Allegato
UDA 27 - Matematica - Concetto Divisione - classe 2°
Allegato
Test fine Corso
Test
Questionario di gradimento
Gentile Corsista,
ti chiediamo di compilare questo Questionario di gradimento relativo al Corso da te seguito.
Grazie per la collaborazione
Questionario
I 4 DSA: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia
Problemi e soluzioni didattiche per l’insegnamento
Riconosciuto M.I.U.R. a livello nazionale
Sapere Più, Ente accreditato dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, propone questa Raccolta di Video che spiegano in maniera semplice ed interattiva come affrontare dal punto di vista operativo e didattico i 4 DSA: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia, sia a scuola, sia nell’extrascuola.
Tutor dell’Apprendimento, insegnanti curricolari e di sostegno, genitori, operatori del mondo dell’educazione e dell’istruzione scolastica ed extra scolastica.
Spiegare in maniera semplice ed interattiva come affrontare dal punto di vista operativo e didattico i 4 DSA: Dislessia Disortografia, Disgrafia e Discalculia, sia a scuola, sia nell’extrascuola.
Argomenti
La WISC IV: il Test intellettivo multicomponenziale
La Memoria di Lavoro: cos’è e a che cosa serve negli apprendimenti scolastici
La Dislessia: strumenti per prevenire le difficoltà nella comprensione dei testi scritti
La Disortografia: strumenti per potenziare la correttezza ortografica e per compensare il Disturbo. Criteri generali per la presentazione e la valutazione delle verifiche scritte.
La Disgrafia: le difficoltà dell’alunno disgrafico nel contesto scolastico ed extrascolastico quotidiano. Accogliere e compensare il Disturbo. Criteri generali per la presentazione e la valutazione delle verifiche scritte
La Discalculia: strumenti per potenziare e compensare gli automatismi nell’area del calcolo e le procedure. Criteri generali per la presentazione e la valutazione delle verifiche scritte.
Capitolo 1 - WISC IV e la Memoria di Lavoro
Capitolo 2 - La Dislessia
La Dislessia: strumenti per prevenire e le difficoltà nella comprensione dei testi scritti
Capitolo 3 - La Disortografia
Strumenti per potenziare la correttezza ortografica e per compensare il Disturbo. Criteri generali per la presentazione e valutazione delle verifiche scritte.
Capitolo 4 - La Disgrafia
La Disgrafia: le difficoltà dell’alunno disgrafico nel contesto scolastico. Criteri generali per la presentazione e valutazione delle verifiche scritte.
Capitolo 5 - La Discalculia
Le difficoltà dell’alunno discalculico nel contesto scolastico. Strategie e strumenti per compensare la Discalculia. Criteri generali per la verifica e la valutazione.
Il Corso è interamente online.
Con le proprie credenziali è possibile accedere in qualsiasi momento ai contenuti.
Non è prevista una data di scadenza nella fruibilità del Corso.
Cristina Franceschini, Pedagogista e Coordinatrice di tutta la Formazione erogata dal Centro Sapere Più.
Da sempre lavora con bambini e ragazzi con DSA e altri BES, supportandoli nelle attività didattiche.
Sapere Più è Ente accreditato dal M.I.U.R. per la formazione del personale della scuola.
A tutti i corsisti viene rilasciato un Attestato finale riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 5 ore di formazione.
Costo e modalità di pagamento
È possibile iscriversi con la quota di 27,70 euro
È possibile pagare tramite PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altre), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente.
• Pagamento con la Carta del Docente:
S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 47262
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 69352
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
• Pagamento tramite Bonifico Bancario:
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento e troverete i seguenti dati bancari:
Banco BPM Fil. di Caravaggio (BG)
IBAN: IT73A0503452770000000015204
Intestato a: Sapere Più s.a.s. di Franceschini Alessandro & C.
via Venezia, 2 - 20060 Cassina de' Pecchi (MI)
Causale: inserire il proprio nome e cognome oltre alla dicitura “Corso I 4 DSA"
Per formalizzare l’iscrizione potete inviarci una copia della distinta di bonifico tramite e-mail all’indirizzo: corsi@saperepiu.it
• Pagamento con PayPal (Carta di Credito o ricaricabile PostePay o altro)
Aggiungere il Corso al carrello cliccando sul pulsante verde "Effettua l'accesso" presente su questa pagina e scegliere questa modalità di pagamento.
Cassandra ♦ Fluido, semplice, contenuti di qualità. Molto utile, invita ad approfondire l'argomento.
Maddalena ♦ Corsi ben strutturati, spiegazione graduale, linguaggio chiaro. Avrei voluto capre meglio le risposte errate al quiz finale
Angela ♦ È stato un corso strutturato molto bene, adeguato e molto soddisfacente.
EUR 27,70
I 4 DSA: Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia
Sottotitolo: Problemi e soluzioni didattiche per l’insegnamento
Durata: 5 ore
Destinatari: Tutor dell’Apprendimento, insegnanti curricolari e di sostegno, genitori, operatori del mondo dell’educazione e dell’istruzione scolastica ed extra scolastica.
Costo: è possibile iscriversi con la quota di 27,70 euro
Pagamento: PayPal (Carta di credito o carta ricaricabile PostePay o altro), Bonifico Bancario o Buono della Carta del Docente
Pagamento con la Carta del Docente:
S.O.F.I.A. Id. Iniziativa: 47262
S.O.F.I.A. Id. Edizione: 69352
Per acquistare il corso con Carta del docente inviare a corsi@saperepiu.it la copia in PDF del Buono emesso per la validazione.
Successivamente si provvederà all'attivazione del corso e verrà inviata una mail di conferma.
Attestato: Sapere Più, Ente accreditato dal M.I.U.R. rilascia un Attestato riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 che certifica 5 ore di formazione
• I Video sono consultabili in qualsiasi momento. I PDF sono scaricabili.
- clicca sul pulsante "effettua l'accesso".
- crea un nuovo account inserendo nome utente, indirizzo mail e password.
- riceverai una mail all'indirizzo inserito contenente un link (controlla anche la casella di posta indesiderata / spam).
Cliccando sul link completerai la registrazione inserendo: nome, cognome e codice fiscale.
- una volta tornato alla pagina del "Corso" potrai acquistarlo cliccando sul pulsante blu "iscriviti al corso".
- se riscontri problemi in fase di registrazione scrivi una mail ad assistenza@saperepiu.it
• Come registrarsi su corsisaperepiu
• Contatti:
cell e whatsapp: 392.99.76.091
telefono: 02.29.40.85.52
mail: corsi@saperepiu.it
Sapere Più s.a.s. - Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 2 - 20124 Milano - P.IVA 12952970155 - Tel. 02.29.40.85.52 - Cell. 392.99.76.091
Per informazioni scrivici