Se sei interessato alle UDA per il Concorso Ordinario - Posti Comuni scuola Primaria come da Decreto 498 del 20/04/2020, Art.9 > > clicca qui
Percorso Formativo per il Concorso Straordinario Primaria 2019
Lezioni teoriche e Unità Didattiche già realizzate
Il Percorso Formativo è utile per chi deve sostenere la prova orale del "Concorso Straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato su su posti comuni e di sostegno per Infanzia e Primaria (DM 17 ottobre 2018)"
Il Percorso Formativo proposto è interamente online.
Il Percorso Formativo proposto è costituito da: Unità Didattiche di Apprendimento complete di tutte le attività da proporre in classe, dalla Prima alla Quinta Primaria che sono scaricabili in singoli file che si possono studiare per prepararsi all’orale, adattandole alle proprie esigenze una volta che sarà nota la propria traccia da svolgere; da 4 Lezioni teoriche su argomenti contenuti nell’Allegato A3 del DM 17/10/2018b e da 2 documenti scaricabili, contenenti il sunto della normativa riguardante l’inclusione.
Destinatari
Insegnanti che saranno impegnati nello svolgimento del "Concorso Straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato su posti comuni e di sostegno per Infanzia e Primaria (DM 10 ottobre 2018)
Obiettivi
• Acquisire un modello e molteplici spunti da usare per svolgere e commentare la propria Unità Didattica durante la prova orale del Concorso
• Acquisire nozioni teoriche utili, relativamente agli argomenti segnalati nell’Allegato A3 del DM 17/10/2018.
Argomenti
• Progettazione didattica di lezioni in aula destinate alla scuola Primaria
• Lezioni teoriche su argomenti contenuti nell’Allegato A3 del DM 17/10/2018, in particolare:
I BES. Il PDP (con esempio pratico). Esame di Stato di Primo Ciclo. Approccio pedagogico inclusivo: Universal Design for Learning. Normativa DSA e Normativa generale Inclusione scolastica.
Struttura
Il Percorso Formativo è strutturato in tre moduli
• Modulo Unità d'Apprendimento per la classe, adattabili alla traccia orale
17 Unità di Apprendimento UDA:
- 4 UDA per Italiano
- 1 UDA per Inglese
- 2 UDA per Geografia e Storia
- 7 UDA per Matematica e Geometria
- 1 UDA per Musica
- 1 UDA per Arte
- 1 UDA per Ed. Fisica
• Modulo Vademecum
Vademecum DSA
Vademecum Inclusione scolastica
• Modulo Lezioni
1 - I BES: quadro di sintesi
allegato Legge 170-2010
allegato Legge 104-1992
allegato Direttiva 27-12-2012
allegato Decreto Legislativo 66-2017
2 - Documentare l'Inclusione degli alunni BES: il PDP
Allegato schema PDP
3 - Esame di Stato conclusivo del primo Ciclo
allegato Palumbo Valutazione
allegato Esame Stato prot1865-17
4 - UDL Universal Design for Learning (UDL)
allegato Cooperative Learning
allegato Token Economy
Le 17 Unità di Apprendimento (UDA)
Le UDA sono costruite seguendo due assi: da un lato, facendo esplicito riferimento alle ultime Indicazioni Nazionali del 2018, oltre che al collegamento con quelle del 2012; dall’altro, facendo riferimento alla normativa sull’Inclusione ed all’approccio pedagogico dell’Universal Design for Learning indicato nel Documento Ministeriale sull’efficacia formativa dell’autonomia scolastica come approccio fondante per l’insegnamento in classe.
La proposta metodologica mira al massimo livello sulle tre categorie di riferimento: 1. coinvolgimento emotivo degli alunni; 2. multicanalità nella presentazione degli argomenti; 3. molteplicità nella modalità di valutazione degli apprendimenti raggiunti.
Il risultato è che le nostre UDA sono strutturate in modo chiaro, completo e con molteplici riferimenti a diverse tipologie di fonti: video, siti utili, materiali da utilizzare in classe, metodi di lavoro.
Ogni singola Unità di Apprendimento è un file PDF strutturato così:
• Titolo e disciplina scolastica di riferimento
• Specifico riferimento alla classe (Prima, Seconda, Terza, Quarta, Quinta)
• Mappa dell’UDA con tutti gli elementi che la compongono
• Riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 (e talvolta anche 2018) per l’argomento trattato
• Riferimento alla possibile Traccia per l’Esame Orale per la quale l’UDA costituisce il progetto formativo da esporre al Concorso
• Ipotesi di condizioni generali e prerequisiti della classe
• Paragone tra metodo tradizionale e metodi innovativi, con previsione del grado di inclusione raggiungibile
• Percorso didattico vero e proprio descritto step by step. Ogni step specifica in modo minuzioso le tecniche da utilizzare in aula nell’esporre l’argomento e fa riferimento a diversi fonti che possono essere d’aiuto per strutturare il processo di apprendimento
• Riassunto generale delle attività svolte.
Questa struttura rende le Unità di Apprendimento facilmente adattabili a nuovi argomenti da parte del candidato, una volta nota tra la traccia orale che dovrò affrontare al Concorso.
Un'idea di
- Cristina Franceschini, Pedagogista che è anche Coordinatrice dei Corsi di Formazione in Didattica Inclusiva riconosciuti dal M.I.U.R. di Sapere Più.
- Dominga Marino, lavora come insegnante nella scuola Primaria dal 2015, insegnando prevalentemente materie scientifiche, ma ha svolto anche attività di affiancamento, recupero e potenziamento nelle altre discipline.
È anche Psicologa, specializzata in Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni, dal 2008 e si occupa anche, con grande passione, di formazione professionale ed esperienziale per adulti.
Costo e modalità di pagamento
Il Percorso Formativo ha un costo di 47,00 euro ed è possibile pagare con bonifico bancario, carta di credito, PayPal.
Contatti
Per ulteriori informazioni contattaci:
Cell e Whatsapp: 392.99.76.091 - 335.13.55.706
Tel: 02.29.40.85.52
Mail: corsi@saperepiu.it